Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Filtra per

Antinori

Una passione che si tramanda da 26 generazioni

La Famiglia Antinori si dedica alla produzione vinicola da più di seicento anni: da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell' Arte Fiorentina dei Vinattieri. In tutta la sua lunga storia, attraverso 26 generazioni, la famiglia ha sempre gestito direttamente questa attività con scelte innovative e talvolta coraggiose ma sempre mantenendo inalterato il rispetto per le tradizioni e per il territorio.
 

Antiche Radici

Ogni annata, ogni terreno, ogni idea è un nuovo inizio, una nuova ricerca di margini qualitativi sempre più elevati. Come ama dire il Marchese Piero: “ le antiche radici giocano un ruolo importante nella nostra filosofia, ma non hanno mai inibito il nostro spirito innovativo”.
Alle tenute di Toscana e Umbria, patrimonio storico della famiglia, si sono aggiunti con il tempo investimenti in altre aree vocate per la produzione di vini di qualità sia in Italia che all'estero, dove si potesse intraprendere un nuovo percorso di valorizzazione di nuovi “terroir” ad alto potenziale vitivinicolo. La Marchesi Antinori esprime la propria passione per la viticoltura cercando margini di miglioramento sempre più sottili. Per questo si effettuano continui esperimenti nei vigneti e cantine con selezioni di cloni di uve autoctone ed internazionali, tipi di coltivazioni, altitudini dei vigneti, metodi di fermentazione e temperature, tecniche di vinificazione tradizionali e moderne, differenti tipologie di legno, dimensioni ed età delle botti, e variando la lunghezza dell'affinamentoin bottiglia.

"Abbiamo dimostrato, negli anni, che in Toscana ed Umbria c'era la possibilità di produrre vini di alta qualità, riconosciuti a livello internazionale, che potessero mostrare eleganza e finezza mantenendo sempre il carattere originario. La nostra biblioteca ha molti titoli, ma per noi non è abbastanza ricca. Abbiamo una missione che non è del tutto compiuta, il che ci spinge ad esprimere il vasto potenziale dei nostri vigneti e a conciliare il nuovo che rimane da scoprire con il patrimonio del gusto toscano che include tradizione, cultura, agricoltura, l'artistico ed il letterario che infatti rappresentano l'identità della Marchesi Antinori, di cui uno dei maggiori punti di forza sta nel fatto di essere toscana, o, se preferite, la nostra 'toscanità'." Piero Antinori

Antinori Guado al Tasso DOC 2000 -5%

€ 345,87 € 328,58

Antinori Guado al Tasso DOC 2000

GUADO AL TASSO DOC 2011 Con Cassetta di legno Singola Introvabile!!!!! All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020. Guado al Tasso 2000 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia.

Aggiungi al carrello

328,58

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Villa Antinori Magnum Chianti Classico Riserva Docg 2021

€ 51,34

Villa Antinori Magnum Chianti Classico Riserva Docg 2021

Villa Antinori Magnum Chiati Classico Riserva Docg 2021    Clima La stagione 2020 nel Chianti Classico è iniziata con un inverno mite e asciutto, contraddistinto solo nella parte finale del mese di marzo da un breve periodo freddo. Queste condizioni climatiche hanno portato a un importante anticipo del germogliamento delle piante, senza però comprometterne la crescita, avvenuta in maniera ottimale grazie a una seconda parte di primavera mediamente piovosa e piuttosto fresca. L’estate è stata calda ma priva di eccessi termici e con alcuni eventi piovosi che hanno consentito ai grappoli un perfetto sviluppo. Il mese di settembre, durante il quale hanno preso inizio le operazioni di vendemmia, è stato caratterizzato soprattutto nella parte finale da un’intensificazione delle piogge che non hanno però inficiato la qualità della raccolta: queste precipitazioni sono state di aiuto per completare al meglio la maturazione fenolica delle uve.  La vendemmia è iniziata con il Sangiovese nella seconda metà di settembre e si è conclusa nella prima settimana di ottobre con le altre varietà complementari. Vinificazione Le uve, dopo essere state diraspate e pigiate in maniera soffice, sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata mai superiore di 28- 30 °C.  La macerazione è durata circa 10-14 giorni, durante i quali sono stati effettuati interventi meccanici volti all’estrazione controllata di aromi, struttura e tannini dolci. Al termine della fermentazione malolattica, svolta in serbatoi di acciaio inox per il Sangiovese e per alcuni lotti delle altre varietà in barrique di secondo e terzo passaggio, le varie masse sono state assemblate ed hanno proseguito il loro affinamento in legno, prevalentemente in botte grande ed in parte in barrique, fino alla fine della primavera 2022.  L’imbottigliamento è iniziato nel mese di agosto 2019. Dati Storici Villa Antinori è prima di tutto un’idea, un modo di concepire la produzione vinicola: come sperimentazione ed evoluzione da una parte, come valore storico dall’altra. Sangiovese ed altre varietà complementari rendono omaggio ad un’etichetta storica e ad un vino dalla lunga tradizione: questo nome ha, infatti, quasi cento anni di storia, ed è stato prodotto per la prima volta con l’annata 1928. Con l’inaugurazione della cantina Antinori nel Chianti Classico, la famiglia ha voluto reinterpretare un classico toscano, attraverso una Riserva delicata ed allo stesso tempo decisa ed elegante. Note Degustative Villa Antinori Chianti Classico Riserva 2021 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per le note di ciliegia e zucchero filato alternate a toni floreali di violetta e succo di arancia rossa; completano il bouquet sensazioni di ruggine accompagnate da delicati aromi di oud (legno degli dei).  Al palato è vellutato in ingresso per poi distendersi in un sorso saporoso e persistente, richiamando sensazioni speziate di tabacco dolce e cioccolato fondente. Villa Antinori Chianti Classico Riserva    

Aggiungi al carrello

51,34

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
VILLA ANTINORI CHIANTI CLASSICO RISERVA Docg 2022

€ 22,29

VILLA ANTINORI CHIANTI CLASSICO RISERVA Docg 2022

VILLA ANTINORI CHIANTI CLASSICO RISERVA Docg 2022       Clima La stagione 2022 nel Chianti Classico è iniziata con un inverno mite e asciutto, contraddistinto solo nella parte finale del mese di marzo da un breve periodo freddo. Queste condizioni climatiche hanno portato a un importante anticipo del germogliamento delle piante, senza però comprometterne la crescita, avvenuta in maniera ottimale grazie a una seconda parte di primavera mediamente piovosa e piuttosto fresca. L’estate è stata calda ma priva di eccessi termici e con alcuni eventi piovosi che hanno consentito ai grappoli un perfetto sviluppo. Il mese di settembre, durante il quale hanno preso inizio le operazioni di vendemmia, è stato caratterizzato soprattutto nella parte finale da un’intensificazione delle piogge che non hanno però inficiato la qualità della raccolta: queste precipitazioni sono state di aiuto per completare al meglio la maturazione fenolica delle uve. La vendemmia è iniziata con il Sangiovese nella seconda metà di settembre e si è conclusa nella prima settimana di ottobre con le altre varietà complementari. Vinificazione Le uve, dopo essere state diraspate e pigiate in maniera soffice, sono state trasferite in serbatoi di acciaio inox dove ha avuto luogo la fermentazione alcolica a una temperatura controllata mai superiore di 28- 30 °C.  La macerazione è durata circa 10-14 giorni, durante i quali sono stati effettuati interventi meccanici volti all’estrazione controllata di aromi, struttura e tannini dolci. Al termine della fermentazione malolattica, svolta in serbatoi di acciaio inox per il Sangiovese e per alcuni lotti delle altre varietà in barrique di secondo e terzo passaggio, le varie masse sono state assemblate ed hanno proseguito il loro affinamento in legno, prevalentemente in botte grande ed in parte in barrique.  L’imbottigliamento è iniziato nel mese di agosto 2023. Dati Storici Villa Antinori è prima di tutto un’idea, un modo di concepire la produzione vinicola: come sperimentazione ed evoluzione da una parte, come valore storico dall’altra. Sangiovese ed altre varietà complementari rendono omaggio ad un’etichetta storica e ad un vino dalla lunga tradizione: questo nome ha, infatti, quasi cento anni di storia, ed è stato prodotto per la prima volta con l’annata 1928. Con l’inaugurazione della cantina Antinori nel Chianti Classico, la famiglia ha voluto reinterpretare un classico toscano, attraverso una Riserva delicata ed allo stesso tempo decisa ed elegante. Note Degustative Villa Antinori Chianti Classico Riserva 2021 si presenta di un colore rosso rubino. Al naso colpisce per le note di ciliegia e zucchero filato alternate a toni floreali di violetta e succo di arancia rossa; completano il bouquet sensazioni di ruggine accompagnate da delicati aromi di oud (legno degli dei).  Al palato è vellutato in ingresso per poi distendersi in un sorso saporoso e persistente, richiamando sensazioni speziate di tabacco dolce e cioccolato fondente. Villa Antinori Chianti Classico Riserva    

Aggiungi al carrello

22,29

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello della Sala Magnum Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2022 -10%

€ 186,77 € 168,09

Castello della Sala Magnum Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2022

Umbria IGT Castello della Sala M;agnum Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2022 Con Cassa in Legno!!!! Vinificazione La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e laloro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che haluogo lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Salaaffina peralcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscitasul mercato. Dati Storici Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985. Note Degustative Il Cervaro della Sala 2021 si presenta di un colore giallo scarico con riflessiverdoliniancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note diagrumi,ananas e fiori diacacia ben in armonia con sentori divaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. Lavendemmia 2021 saràricordata come una delle grandiannate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni avenire.

Aggiungi al carrello

168,09

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2023 -10%

€ 80,70 € 72,63

Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2023

Umbria IGT Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2023 Vinificazione La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e laloro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che haluogo lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Salaaffina peralcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscitasul mercato. Dati Storici Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985. Note Degustative Il Cervaro della Sala 2023 si presenta di un colore giallo scarico con riflessiverdoliniancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note diagrumi,ananas e fiori diacacia ben in armonia con sentori divaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. Lavendemmia 2023 saràricordata come una delle grandiannate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni avenire.

Aggiungi al carrello

72,63

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2015 -5%

€ 99,23 € 94,27

Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2015

Umbria IGT Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2015 Vinificazione La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e laloro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che haluogo lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Salaaffina peralcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscitasul mercato. Dati Storici Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primivini italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985. Note Degustative Il Cervaro della Sala 2015 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note diagrumi,ananas e fiori diacacia ben in armonia con sentori divaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. Lavendemmia 2015 sarà ricordata come una delle grandiannate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni avenire.

Aggiungi al carrello

94,27

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019 -5%

€ 350,00 € 332,50

Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019

Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019  Cassettina in legno   Tipologia: Rosso Annata: 2019 Formato: 0.75LT Denominazione: Bolgheri DOC Superiore Vitigni: 100% Merlot   Gradazione: 15.5% Temperatura Servizio: 16/18°C Affinamento: Botte di legno grande per 18 mesi   Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra, Selvaggina, Formaggi Stagionati   Nazione: Italia Regione: Toscana Dati Storici San Walfredo è stato prodotto per la prima volta nel 2016. In quest’annata eccezionale il Merlot destinato a Guado al Tasso, in una delle aree più vocate della tenuta per questa varietà, era di qualità particolare tanto da impressionare per la concentrazione ed esuberanza del frutto. È stato così deciso di imbottigliare una piccola quota in purezza producendo 3.370 bottiglie. Il nome del vino, così come quello dell’omonimo podere, celebra San Walfredo, capostipite della famiglia Della Gherardesca, antica proprietaria della tenuta Note Degustative San Walfredo si presenta di un colore rosso intenso.  Al naso inizialmente è quasi timido, misterioso, ma con il tempo, nel bicchiere, mostra la sua complessità aromatica e il proprio fascino attraverso note di frutta scura, tabacco biondo, grafite, spezie e oliva nera. Al palato è avvolgente, intenso, solenne: un’annata dal grande potenziale di invecchiamento. Vinificazione All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura.  Fermentazione e macerazione sono avvenute in un serbatoio di acciaio inox a temperatura controllata per 25 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique nuove di rovere francese dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica.  Dopo circa 18 mesi di affinamento le migliori barrique sono state selezionate e unite. San Walfredo è stato imbottigliato nel mese di giugno 2021. Clima L’andamento stagionale dell’annata 2019 ha registrato un periodo tendenzialmente fresco tra aprile e maggio, ritardando significativamente il ciclo vegetativo e favorendo una fioritura posticipata del Merlot di circa 10 giorni rispetto alla norma. Il repentino aumento delle temperature avvenuto a giugno, seguito da un luglio privo di piogge e con temperature sopra la media, ha recuperato in parte il ritardo vegetativo, garantendo una produzione caratterizzata da grappoli spargoli e leggeri. Alcune piogge durante agosto hanno regolarizzato le temperature, riportandole nei valori nella media e garantendo il completamento dell’ottimale maturazione delle uve.  La raccolta è avvenuta il 16 settembre. Un vino dal grande equilibrio e grazia, contraddistinto da un finale persistente e un retrogusto al cacao amaro e mirtillo.

Aggiungi al carrello

332,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020 -5%

€ 204,96 € 194,71

Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020

Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020  Cassettina in legno   Tipologia: Rosso Annata 2020:  Formato: 0.75LT Denominazione: Toscana IGT Vitigni: Cabernet Franc - Cabernet Sauvignon - Carménère Gradazione: 14% Temperatura Servizio: 18/20°C Affinamento: 18 mesi in barrique nuove di rovere francese Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra , Selvaggina , Formaggi Nazione: Italia Regione: Toscana   Clima Vinificazione Ampio delle Mortelle nasce dai migliori vigneti di tenuta, da uve raccolte in piccole cassette e trasferite in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma e il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche varietali. I diversi lotti, separati per varietà, sono stati trasferiti in barrique nuove di rovere francese dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica e la successiva maturazione di circa 18 mesi. Il vino è stato poi assemblato e ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. Clima L’annata 2020 è stata caratterizzata da un inverno mite, con precipitazioni nella media, e da una primavera tendenzialmente calda nella fase iniziale, seguita poi da un sensibile abbassamento delle temperature nel mese di maggio.  Tali condizioni climatiche hanno ritardato la fioritura e favorito il rallentamento del ciclo vegetativo della vite. La stagione estiva è stata generalmente calda, con picchi di calore non eccesivi e lievi precipitazioni durante il mese di agosto. Gli interventi mirati di defogliatura e diradamento e una vendemmia posticipata hanno permesso alle uve di maturare lentamente e in condizioni ottimali. La raccolta è iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc, caratterizzato da profumi speziati, ed è proseguita una settimana dopo con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto da fragranze di frutta nera matura. La vendemmia si è conclusa con il Carménère nei primi giorni di ottobre, con uve capaci di donare al vino struttura e complessità. Note Degustative Ampio delle Mortelle 2020 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso colpisce per la sua complessità aromatica: note speziate di pepe nero e liquirizia sono accompagnate da sentori di piccoli frutti di bosco come ribes nero; completano l’elegante bouquet delicate sfumature di alloro, di fiori di violetta e accenni di cioccolato, grafite e tabacco.  Al palato è seducente, con tannini setosi e avvolgenti.  Un vino dal grande equilibrio e grazia, contraddistinto da un finale persistente e un retrogusto al cacao amaro e mirtillo.

Aggiungi al carrello

194,71

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Nobile di Montepulciano La Braccesca DOC 2021 -5%

€ 21,88 € 20,79

Antinori Nobile di Montepulciano La Braccesca DOC 2021

Antinori Nobile di Montepulciano La Braccesca DOC 2021   Denominazione Nobile di Montepulciano DOCG Vitigni Sangiovese (Prugnolo Gentile) 90% e Merlot 10% Tipologia Vini Rossi Regione Toscana ( Italia ) Gradazione alcolica 14.5 % Formato Bottiglia 75 cl Affinamento 14 mesi parte in botte grande e parte in barrique Note addizionali Contiene solfiti   Il rosso Nobile di Montepulciano La Braccesca è ottenuto da un 90% di Sangiovese e dal restante 10% di Merlot. Le uve vengono vendemmiate a loro completa maturità, la quale può avvenire in tempi distinti per le due varietà. Una macerazione del mosto sulle bucce precede la vinificazione, che si compone di una prima fase di fermentazione alcolica in contenitori di acciaio ed una successiva fermentazione malolattica che si svolge all’interno di botti grandi. Nelle stesse, il vino formatosi inizia la fase di maturazione, che ha una durata di circa 12 mesi. Una volta imbottigliato, lo attende un altro anno di affinamento in bottiglia. La Braccesca Nobile di Montepulciano presenta un colore rosso rubino intenso. Un bouquet sfaccettato si apre in ricordi di frutta rossa, violetta e tabacco, inseriti su uno sfondo speziato.  Al gusto corrisponde il corredo aromatico percepito già al naso, nei sentori di ribes, mora e ciliegia.  Un corpo morbido bilancia la sensibile componente tannica ottimamente gestita che risulta in un sorso vellutato.  Una versione di Sangiovese che saprà persuadere tutti i palati.

Aggiungi al carrello

20,79

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2018 -5%

€ 87,08 € 82,73

Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2018

Umbria IGT Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2018 Vinificazione La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e laloro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che haluogo lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Salaaffina peralcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscitasul mercato. Dati Storici Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985. Note Degustative Il Cervaro della Sala 2019 si presenta di un colore giallo scarico con riflessiverdoliniancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note diagrumi,ananas e fiori diacacia ben in armonia con sentori divaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. Lavendemmia 2019 saràricordata come una delle grandiannate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni avenire.

Aggiungi al carrello

82,73

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso DOC 2013 -5%

€ 202,22 € 192,11

Antinori Guado al Tasso DOC 2013

GUADO AL TASSO DOC 2013 Con Cassetta di legno Singola   All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020. Guado al Tasso 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia, sicuramente meno potente rispetto all’annata 2017, ma forse per questo ancora più raffinato.

Aggiungi al carrello

192,11

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso DOC 2012 -5%

€ 226,01 € 214,71

Antinori Guado al Tasso DOC 2012

GUADO AL TASSO DOC 2012 Con Cassetta di legno Singola   All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020. Guado al Tasso 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia, sicuramente meno potente rispetto all’annata 2017, ma forse per questo ancora più raffinato.

Aggiungi al carrello

214,71

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso DOC 2011 -5%

€ 230,58 € 219,05

Antinori Guado al Tasso DOC 2011

GUADO AL TASSO DOC 2011 Con Cassetta di legno Singola   All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020. Guado al Tasso 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia, sicuramente meno potente rispetto all’annata 2017, ma forse per questo ancora più raffinato.

Aggiungi al carrello

219,05

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Salento IGT Tormaresca Fichimori Edizione Limitata Marchesi Antinori 2023

€ 12,22

Salento IGT Tormaresca Fichimori Edizione Limitata Marchesi Antinori 2023

Salento   IGT Tormaresca Fichimori Edizione Limitata Marchesi Antinori 2023     Il Fichimori di Tormaresca è un vino fresco e dinamico nella sua struttura, piacevolissimo se servito fresco. Estesissimo nucleo produttivo, con ben 350 ettari vitati, di proprietà della famosa casa vinicola toscana Antinori, distribuito tra la Penisola Salentina e Castel del Monte, Tormaresca ha festeggiato nel 2008 i 10 anni di attività La qualità e l’affidabilità dei vini di Tormaresca è sempre assicurata, di vendemmia in vendemmia, anche grazie alla fama che precede i suoi “genitori”, i Marchesi Antinori. Grazie all’attenzione costante riservata alle uve in vigna e in cantina, Tormaresca è in grado di donare sempre dei vini dall’eccellente profilo gustativo e aromatico Passione, coraggio e fiducia nell'enorme potenziale qualitativo che la Puglia, ed in particolare le zone di Castel del Monte e del Salento, possono esprimere, sono gli elementi che hanno spinto gli Antinori ad investire in questa regione; ed oggi più che mai, Tormaresca di conferma uno dei grandi nomi del panorama vitivinicolo pugliese, ormai sinonimo di qualità assoluta dei suoi vini Con questo Fichimori Tormaresca ha voluto creare un vino da un vitigno autoctono pugliese, rivisitandolo però in chiave moderna, così da renderlo fresco e piacevole Quando arriva l’estate il Fichimori è il vino perfetto. Melograno, marasca e petali di rosa ne determinano il particolare profumo ideale per essere servito come il vino rosso si serve in Puglia quando fa caldo: fresco. I tannini morbidi infatti ne determinano l’ottimo resa, bevuto a temperature basse, come fosse un bianco    

Aggiungi al carrello

12,22

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello della Sala Pinot Nero della Sala 2022 -10%

€ 56,36 € 50,72

Castello della Sala Pinot Nero della Sala 2022

Castello della Sals Pinot Nero della Sala 2022 Umbria   IGT   Vinificazione Dopo la diraspatura e unasoffice pigiatura, l'uva è statatrasferitain piccoli serbatoi troncoconici diacciaio inox, dove alla macerazione afreddo per circa 3 giorni è seguitalafermentazione alcolica, durata unasettimana circa. Quest’ultimasi è svoltaa unatemperatura controllata di 26 °C ed è terminatain barrique di rovere francese dove il vino ha completato lafermentazione malolattica e ha proseguito la maturazione peralcuni mesi. Il Pinot Nero della Sala haaffinato un periodo in bottiglia nelle storiche cantine del castello prima dell’uscitasul mercato. Dati Storici I 4 ettari divigneti da cui è prodotto il Pinot Nero del Castello della Salasono situatiad oltre 400 metri s.l.m. su suoli calcarei ricchi di fossili con sabbie di origine sedimentaria che risalgono al Pliocene. Questo vino è stato prodotto per la primavolta con l'annata 1990. Il Castello della Sala è unafortezza che risale al 14° secolo situataa circa 18 Km. da Orvieto, che è stataacquistata dallafamiglia Antinori nel 1940. Note Degustative Pinot Nero della Salasi presenta di un colore rosso granato brillante. Al naso è delicato, con sensazioni di spezie che si uniscono a note diviola, rosa e aromi di piccoli frutti rossi. Al palato è morbido e sapido, con tannini raffinati, setosi e dolci. Il finale è lungo ed equilibrato, un vino pronto fin dasubito ma con un grande potenziale di affinamento.      

Aggiungi al carrello

50,72

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Prodotti Famosi