Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
Dal 2003 produco vini di montagna in Valle Camonica, coltivando terreni posti tra 250 e quasi 800 mt. s.l.m.
Alcuni vigneti hanno pendenze importanti e sono impegnativi da lavorare.
La meccanizzazione è limitata così come la resa per ceppo.
Da sempre mi impegno nel recupero di antiche varietà o biotipi locali a bacca rossa e nel tempo ho affinato le mie competenze, riuscendo a sistemare vigneti di oltre cent’anni con alcune piante pre-fillossera a piede franco e accettando nuove sfide come per i vitigni a bacca bianca di recente introduzione.
Pensando al futuro con le varietà Piwi, resistenti alle malattie fungine che producono uve libere da trattamenti, uve che regalano vini puri, puliti e rispettosi della materia.
L’approccio alla coltivazione è a lotta integrata con interventi mirati e pensati in base all’andamento climatico dell’annata, meno trattamenti convenzionali di sintesi privilegiando l’utilizzo di rame e zolfo coadiuvati da induttori naturali di resistenza.
Per il suolo si praticano all’occorrenza sovesci seminativi alternati che apportano azoto e humus a lenta cessione in modo naturale o concimazione organica di derivazione animale, bovina – equina.
Dal 2010 per necessità data da una cantina non adatta allo stoccaggio di metodo classico, ho intrapreso, con lo spumante Nautilus Crustorico, una sperimentazione subacquea unica e prima al mondo in acque lacustri per l’affinamento del metodo classico, a 40 metri nelle profondità del lago d’Iseo con temperatura e pressione costanti, buio totale.
Da questa esperienza positiva nel 2016 è iniziato un nuovo progetto d’affinamento in quota con lo spumante metodo classico Estremo Adamadus, che viene fatto riposare a 10 mt. di profondità nel lago alpino Aviolo posto a 1930 mt. S.l.m. all’interno del parco naturale Adamello.
Agricola Vallecamonica fa parte di Fivi, federazione italiana vignaioli indipendenti.
Questa associazione è nata con lo scopo di rappresentare la figura del viticoltore artigiano, promuovendo la qualità e l’autenticità dei vini italiani.
I soci della Fivi possono apporre alle proprie bottiglie il bollino con il logo Fivi.
La presenza di questo logo identifica un vino fatto da un vignaiolo, cioè da chi ha seguito direttamente tutta la filiera dalla cura della vigna, alla trasformazione dell’uva in vino, fino all’imbottigliamento e la vendita.