Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0 Totale prodotti: € 0,00
€ 0 - 10000
€ 58,88 € 55,94
Melini Magnum Vigna Selvanella Riserva DOCG 2019
Melini Magnum Vigna Selvanella Riserva DOCG 2019 DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte.Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 55,94
Prodotto aggiunto al carrello.
È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
€ 118,38 € 112,46
Melini Jeroboam Vigna Selvanella Riserva DOCG 2019
Melini Jeroboam Vigna Selvanella Riserva DOCG 2019 DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte.Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 112,46
€ 20,40
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2020
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2020 DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte.Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2019
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2019 DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte.Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 22,58
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2016
DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte.Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 18,75
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2018
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2018 DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte.Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2017
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2017 DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte. Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 18,29
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2015
€ 24,70
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2014
Melini Vigna Selvanella Riserva DOCG 2013
DESCRIZIONE La Selvanella deve il nome ad un podere di proprietà di Casa Melini a Radda, nel cuore storico del Chianti Classico. La produzione di questa Riserva è iniziata con la vendemmia 1969. È stato uno dei primissimi vini d’Italia ad essere vinificato in selezione ed a portare in etichetta l’indicazione del cru di provenienza. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Vinificazione tradizionale con almeno 3 settimane di macerazione in tino condotta in parte con lieviti autoctoni. Malolattica spontanea in botte. Matura da sempre in botti grandi di rovere, prosegue poi il suo affinamento in bottiglia. PROVENIENZA 50 ettari a corpo unico vitati a sangiovese, è adagiato sul poggio di una collina a 400/600m slm e rappresenta uno dei migliori cru della zona classica per felice combinazione di terreno (alberese in prevalenza), esposizione (sud-ovest) e microclima, con una illuminazione senza ostacoli. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rubino brillante; profumo ampio e complesso, con note dominanti di frutti rossi maturi, di giaggiolo e con ricordi di viola e note balsamiche. Sapido, con elegante fondo di sottobosco e di mandorla tostata a lungo persistente. Adatto a lunghi invecchiamenti. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 7,32
Melini San Lorenzo Chianti DOCG 2019-2020
DESCRIZIONE I contadini del luogo chiamano San Lorenzo la fattoria in località Cipresseta, nei pressi della cantina di Gaggiano, i cui slanciati alberi ornano l’etichetta con elegante tratto pittorico. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Le uve, prevalentemente sangiovese, sono vinificate tradizionalmente “in rosso”. Alla fermentazione segue un breve affinamento in legno. NOTE DI DEGUSTAZIONE San Lorenzo ha colore rubino lucido, profumo fruttato con ricordi floreali, sapore pieno e franco con un piacevole fondo di confettura e di mandorla a lungo persistente. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 10,68 € 10,15
Melini Morellino di Scansano DOCG 2017
DESCRIZIONE Un vino dai profumi caldi che riporta nel bicchiere tutti i sapori della Maremma toscana. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Le uve ben mature raccolte nel mese di settembre, sono vinificate in acciaio. Il controllo della temperatura (25-28°C) e i sapienti rimontaggi giornalieri conferiscono ai vino struttura e sentori fruttati. Si affina in acciaio e cemento per alcuni mesi prima dell’imbottigliamento. PROVENIENZA Maremma Toscana in provincia di Grosseto. Vigne allevate a guyot e cordone speronato su arenarie quarzose di origine marina ad un altitudine media di 150 m s.l.m.. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rosso rubino intenso; profumo fruttato con sentori speziati e ricordi di frutta rossa matura; sapore corposo, caldo, morbido e a lungo persistente. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 10,15
€ 9,95 € 8,96
Melini Il Granaio Chianti Classico DOCG 2016
DESCRIZIONE Tra le colline del Chianti Classico, si trova il piccolo e pittoresco borgo Granaio, dove i contadini usavano conferire il grano per la macina. La spiga e il portale che fregiano l’etichetta raccontano questa storia, donando al vino una personalità unica. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Le uve, raccolte con cura al giusto grado di maturazione, vengono vinificate in rosso dopo alcuni giorni di macerazione prefermentativa a freddo. La lenta fermentazione, a temperatura controllata, è accompagnata da sapienti rimontaggi che donano al vino aromi e struttura. PROVENIENZA Zona di Produzione: Colline tra Siena e Firenze.Altitudine ed esposizione: 300 - 400 metri di altitudine s.l.m..Caratteristiche del terreno: Terreni bene esposti, di medio impasto, ricchi di alberese e galestro.Sistema d'allevamenti: Guyot e cordone speronato. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rosso rubino; profumo intenso e complesso, con note fruttate dominanti (frutti di bosco e uva matura) e con eleganti sentori di vaniglia, giaggiolo e mammola; sapore deciso, franco e piacevole, morbido ma ben sostenuto, con netto fondo di confettura e di mandorla. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 8,96
€ 8,78
Melini I Coltri Toscana IGT 2017
DESCRIZIONE Il particolare nome e l’elegante immagine stilizzata che distinguono il vino sono ispirati al “coltro”, la lama dell’aratro che lavora la terra per liberarla dalle pietre e renderla fertile. Così dissodato e coltivato, il terreno dona uve sangiovese, cabernet e merlot. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Le uve, raccolte nella metà di ottobre, vengono diraspate e vinificate tradizionalmente in rosso insieme a una piccola parte di uve bordolesi intere. La fermentazione a temperatura controllata, dura circa 10 giorni ed è accompagnata da sapienti rimontaggi. PROVENIENZA Colline toscane ad un altitudine di 200-250 m s.l.m.. Vigne allevate a guyot e cordone speronato su terreni bene esposti e di varia natura (alberese, galestro, marne calcaree e argille) che donano ricchezza di aromi e complessità. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore rosso rubino con sfumature porpora; profumo vinoso con suadenti sentori di frutti di bosco, giaggiolo e mammola; sapore morbido, garbato e di facile beva, con piacevole fondo di mora e lampone dal finale persistente. GRADO DI ZUCCHERO Secco.
€ 58,00 € 55,10
Melini Brunello di Montalcino 2013 DOCG
DESCRIZIONE Un rosso importante, caratterizzato da una struttura potente ma allo stesso tempo morbida, al palato si presenta pieno e armonioso. Maturato in legno per 2 anni e affinato alcuni mesi in bottiglia, si presta ad un lungo invecchiamento. VINIFICAZIONE E AFFINAMENTO Le uve mature sono vinificate tradizionalmente “in rosso”, con una fermentazione a temperatura controllata in tini d’acciaio e una macerazione di circa due settimane. Il vino è affinato in legno ( botti di rovere francese e barrique di rovere francese) per un periodo di 24 mesi. PROVENIENZA Colline di Montalcino.150 - 300 metri d’altitudine, esposizione a sud-ovest.Terreno calcareo con abbondante scheletro e tessitura franca sabbiosa.Vigne allevate a cordone speronato. NOTE DI DEGUSTAZIONE Colore profondo e giustamente granato; profumo dolce, con leggera presenza di confettura, ben integrato con sentori di prugna, ciliegia matura, liquirizia, tabacco; lievissima ed elegante nota di cuoio. Struttura potente, con tannini presenti ma di consistenza morbida e dolce; grande persistenza e grande potenziale d’invecchiamento. GRADO DI ZUCCHERO Secco..
€ 29,25
Liquore Amaro Zanin
AMARO Zanin è un liquore complesso, ricco, caratterizzato dalla presenza del brandy e dalle tipiche sensazioni vegetali: amaro, ma non troppo, dolce, ma non troppo è un’amaricante. COLORE Bruno Scuro GRADO 30% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Deciso, con sentori di erbe e spezie. RETROGUSTO Caldo, avvolgente di brandy e ginepro SAPORE Dolce, morbido Ottimo servito a temperatura ambiente o con ghiaccio e miscelato dei tuoi cocktail preferiti.
€ 23,02 € 21,87
Liquore Bitter Zanin
BITTER Zanin è un prodotto dal carattere pieno e deciso nel quale la parte dolce è in piena armonia con le note amare e caratteristiche del Bitter. COLORE Rosso rubino GRADO 25% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato, di erbe aromatiche e agrumi freschi. RETROGUSTO Avvolgente con sentore di agrumi e spezie SAPORE Morbido e amaricante Ottimo servito a temperatura ambiente o con ghiaccio e miscelato dei tuoi cocktail preferiti.
€ 21,87
€ 32,80 € 29,52
Zanin Latte di suocera LADY
Latte di suocera Lady è un liquore che si rifà a Latte di suocera Original. Dalla gradazione alcolica notevolmente inferiore rispetto alla versione Original è sempre ottenuto dal medesimo infuso addolcito COLORE Ambrato GRADO 30% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di vaniglia e camomilla RETROGUSTO Camomilla con sfumature erbacee SAPORE Morbido leggermente amaro
€ 29,52
€ 29,43 € 26,49
Zanin Latte di suocera ORIGINAL
Latte di suocera è una bevanda spiritosa caratterizzata dalla presenza di una forte componente alcolica. Ottenuto per miscelazione di infusi di erbe e spezie con sciroppo di zucchero. È uno dei prodotti che ha fatto la storia di Zanin 1895. COLORE Ambrato GRADO 40% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di vaniglia e camomilla RETROGUSTO Predomina la forza dell’alcool accompagnata da sfumature erbacee SAPORE Alcolico e leggermente amaro
€ 26,49
€ 33,71 € 30,34
Zanin Liquore Cioccolato e Peperoncino Dannata
Dannata è un liquore ottenuto per miscelazione di infuso di cacao e peperoncino, con sciroppo di zucchero. E’ un prodotto in grado di stupire ad ogni assaggio e che rende i momenti di festa, unici e indimenticabili . COLORE Rosso GRADO 25% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di cacao RETROGUSTO Spiccatamente di cacao con sfumature di peperoncino SAPORE Dolce, morbido leggermente piccante
€ 30,34
€ 25,78
Zanin Liquore Liquirizia Zanin
LIQUIRIZIA Zanin è un liquore dolce, vellutato, intenso e pastoso che richiama a pieno e con grande armonia l’elemento base: la liquirizia. COLORE Tendente al nero GRADO 25% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Intenso di liquirizia RETROGUSTO Molto intenso e persistente SAPORE Equilibrato, dolce di liquirizia
Zanin Liquore Rosolio Amami
Amami rosolio è un liquore, ottenuto per miscelazione di infuso di rose con sciroppo di zucchero. Delicato, morbido ed avvolgente era tradizionalmente usato a metà del 1900 nei momenti conviviali ed è, ancora oggi, un piacevole accompagnamento ai momenti di festa COLORE Rosato GRADO 25% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di rosa RETROGUSTO Avvolgente, spiccatamente di rosa con sfumature speziate SAPORE Dolce, morbido
€ 36,35 € 34,53
Zanin Liquore Cordiale Amarcord
Liquore Cordiale Amarcord Militare è un liquore ottenuto per miscelazione di infusi di erbe e spezie, con sciroppo di zucchero. E’ un classico che accompagna ancora oggi i momenti di convivialità dei soldati. COLORE Paglierino con riflessi verdi GRADO 40% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di agrumi e spezie RETROGUSTO Predominano gli agrumi con sfumature di cannella anice e garofano SAPORE Dolce, morbido
€ 34,53