Riepilogo carrello
Il tuo carrello è vuoto
Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00
€ 80,50
€ 72,45
Pieropan Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2017
Pieropan Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2017 Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina, 35% Corvinone, Rondinella, Croatina, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine 350-500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Dopo l’appassimento 20 ettolitri/ ha (0,5 kg. per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5.800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. In annate con condizioni climatiche sfavorevoli non viene prodotto. Appassimento Naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23/24° per 15/20 giorni circa. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. Esame organolettico Colore: intenso con riflessi rubino - profumo: ampio, con sentori di marasca, more e prugna. Sapore: complesso, avvolgente, di notevole struttura affiancato da una ottima spalla tannica e una straordinaria freschezza. Vino di carattere adatto all’invecchiamento - tenore d’alcool: 16-17% - acidità: Da 6 a 6.5 g/l - Zuccheri: Da 6 a 9 g/l. Affinamento Maturazione in fusti da 225 lt. e da 500 lt. per almeno 24/30 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Si accompagna a piatti importanti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, anche piccanti. Ideale a fine pasto, in buona compagnia e per esaltare momenti di festa. Temperatura consigliata 16/18°C. Premi 2016 James Suckling 01-09-2021 92 2015 Decanter Michaela Morris 01-04-2020 94 2015 Vinous 01-09-2020 89 2015 Falstaff 01-09-2020 95 2015 David Lawrason 01-11-2020 95 2015 John Szabo MS 01-11-2020 95 2015 James Suckling 01-09-2019 94
€ 72,45
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 24,97
Pieropan Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2020
Pieropan Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2020 Denominazione Valpolicella superiore DOC. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina Veronese, 35% Rondinella Corvinone e Croatina Veronese, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella. Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine media 350 - 500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Per ettaro 40-50 ettolitri (1-1,5 kg di uva per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Raccolta manuale nella prima e seconda decade di ottobre. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23°-24°C. Durata della macerazione 12 giorni con rimontaggi e follature quotidiane. La fermentazione malolattica non sempre svolta. Esame organolettico Colore: Rubino trasparente e brillante - profumo: sentori di amarena e more in confettura, cacao e note speziate e tostate - sapore: fresco, sapido con carattere fruttato; trama tannica e delicata - tenore d’alcool: 13,5° - Acidità: 5.5-6‰. Affinamento Maturazione in fusti da 500 litri e botti da 2.500 litri per 18/24 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Vino classico da tavola, ottimo su primi piatti con salse rosse e paste ripiene, su secondi a base di pollame nobile, carni alla griglia, piccola selvaggina, formaggi di media stagionatura. Temperatura consigliata 14/15°. Premi 2017 Vinous 01-09-2020 89 2017 James Suckling 01-09-2020 92 2016 Merum 01-09-2019 One Heart 2016 James Suckling 01-09-2019 90
€ 24,97
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 157,77
Pieropan MAGNUM Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2016
Pieropan Magnum Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2016 Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina, 35% Corvinone, Rondinella, Croatina, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine 350-500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Dopo l’appassimento 20 ettolitri/ ha (0,5 kg. per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5.800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. In annate con condizioni climatiche sfavorevoli non viene prodotto. Appassimento Naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23/24° per 15/20 giorni circa. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. Esame organolettico Colore: intenso con riflessi rubino - profumo: ampio, con sentori di marasca, more e prugna. Sapore: complesso, avvolgente, di notevole struttura affiancato da una ottima spalla tannica e una straordinaria freschezza. Vino di carattere adatto all’invecchiamento - tenore d’alcool: 16-17% - acidità: Da 6 a 6.5 g/l - Zuccheri: Da 6 a 9 g/l. Affinamento Maturazione in fusti da 225 lt. e da 500 lt. per almeno 24/30 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Si accompagna a piatti importanti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, anche piccanti. Ideale a fine pasto, in buona compagnia e per esaltare momenti di festa. Temperatura consigliata 16/18°C. Premi 2016 James Suckling 01-09-2021 92 2015 Decanter Michaela Morris 01-04-2020 94 2015 Vinous 01-09-2020 89 2015 Falstaff 01-09-2020 95 2015 David Lawrason 01-11-2020 95 2015 John Szabo MS 01-11-2020 95 2015 James Suckling 01-09-2019 94
€ 157,77
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 608,96
€ 548,06
Pieropan Jeroboam 5 Lt Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2016
Pieropan Jeroboam 5 Lt Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2016 Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina, 35% Corvinone, Rondinella, Croatina, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine 350-500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Dopo l’appassimento 20 ettolitri/ ha (0,5 kg. per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5.800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. In annate con condizioni climatiche sfavorevoli non viene prodotto. Appassimento Naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23/24° per 15/20 giorni circa. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. Esame organolettico Colore: intenso con riflessi rubino - profumo: ampio, con sentori di marasca, more e prugna. Sapore: complesso, avvolgente, di notevole struttura affiancato da una ottima spalla tannica e una straordinaria freschezza. Vino di carattere adatto all’invecchiamento - tenore d’alcool: 16-17% - acidità: Da 6 a 6.5 g/l - Zuccheri: Da 6 a 9 g/l. Affinamento Maturazione in fusti da 225 lt. e da 500 lt. per almeno 24/30 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Si accompagna a piatti importanti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, anche piccanti. Ideale a fine pasto, in buona compagnia e per esaltare momenti di festa. Temperatura consigliata 16/18°C. Premi 2016 James Suckling 01-09-2021 92 2015 Decanter Michaela Morris 01-04-2020 94 2015 Vinous 01-09-2020 89 2015 Falstaff 01-09-2020 95 2015 David Lawrason 01-11-2020 95 2015 John Szabo MS 01-11-2020 95 2015 James Suckling 01-09-2019 94
€ 548,06
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 59,14
€ 56,18
Pieropan Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2016
Pieropan Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2016 Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina, 35% Corvinone, Rondinella, Croatina, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine 350-500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Dopo l’appassimento 20 ettolitri/ ha (0,5 kg. per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5.800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. In annate con condizioni climatiche sfavorevoli non viene prodotto. Appassimento Naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23/24° per 15/20 giorni circa. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. Esame organolettico Colore: intenso con riflessi rubino - profumo: ampio, con sentori di marasca, more e prugna. Sapore: complesso, avvolgente, di notevole struttura affiancato da una ottima spalla tannica e una straordinaria freschezza. Vino di carattere adatto all’invecchiamento - tenore d’alcool: 16-17% - acidità: Da 6 a 6.5 g/l - Zuccheri: Da 6 a 9 g/l. Affinamento Maturazione in fusti da 225 lt. e da 500 lt. per almeno 24/30 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Si accompagna a piatti importanti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, anche piccanti. Ideale a fine pasto, in buona compagnia e per esaltare momenti di festa. Temperatura consigliata 16/18°C. Premi 2016 James Suckling 01-09-2021 92 2015 Decanter Michaela Morris 01-04-2020 94 2015 Vinous 01-09-2020 89 2015 Falstaff 01-09-2020 95 2015 David Lawrason 01-11-2020 95 2015 John Szabo MS 01-11-2020 95 2015 James Suckling 01-09-2019 94
€ 56,18
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 13,72
€ 13,03
Pieropan Soave Classico BIO DOC 2020
Pieropan Soave Classico BIO DOC 2020 Denominazione Soave Classico DOC. Collocazione geografica Zona collinare del Soave classico Uve Garganega 85% Trebbiano di Soave 15%. Età delle viti impianti di età diverse, dai 6 ai 60 anni. Vigneto Terreno vulcanico, altitudine media 100 - 300 m.s.l.m. Esposizione a ovest. Resa Per ettaro 80 - 90 hl (2.5 kg per pianta). Sistema d’allevamento Guyot con densità di 4800 ceppi per ettaro e pergola veronese con 3.000 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata Carico gemme 8 - 10 gemme per vite. Modalità di raccolta Raccolta manuale a metà settembre per il trebbiano di Soave e a ottobre per l’uva garganega. Tecnica di vinificazione Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (16°-18°C) in vasche di cemento vetrificato. Esame organolettico Colore: giallo paglierino chiaro, con riflessi verdognoli, brillante - Profumo: fresco delicato, con sentori di fiori di vite, ciliegio, sambuco - Sapore: asciutto, sapido, piacevolmente armonico ed equilibrato - Tenore d’alcool: 12º - acidità: 5.5‰. Affinamento Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato a contatto con la feccia più fine e nobile per un periodo variabile. Nella primavera successiva alla vendemmia è previsto l’imbottigliamento e la commercializzazione, previa sosta in bottiglia di almeno un mese. Abbinamento A tavola si sposa bene con minestre, primi piatti a base di verdure come asparagi, sedano di Verona, piselli, zucchine, uova, pesce di mare e di lago. Piacevole e gradevole da aperitivo con guarnizioni semplici. Premi 2020 James Suckling 01-09-2021 92 2019 Wine Spectator 01-09-2020 91 2019 James Suckling 01-09-2020 92 2019 Wine Enthusiast 01-09-2020 94
€ 13,03
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 23,87
Pieropan Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2019
Pieropan Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2019 Denominazione Valpolicella superiore DOC. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina Veronese, 35% Rondinella Corvinone e Croatina Veronese, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella. Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine media 350 - 500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Per ettaro 40-50 ettolitri (1-1,5 kg di uva per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Raccolta manuale nella prima e seconda decade di ottobre. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23°-24°C. Durata della macerazione 12 giorni con rimontaggi e follature quotidiane. La fermentazione malolattica non sempre svolta. Esame organolettico Colore: Rubino trasparente e brillante - profumo: sentori di amarena e more in confettura, cacao e note speziate e tostate - sapore: fresco, sapido con carattere fruttato; trama tannica e delicata - tenore d’alcool: 13,5° - Acidità: 5.5-6‰. Affinamento Maturazione in fusti da 500 litri e botti da 2.500 litri per 18/24 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Vino classico da tavola, ottimo su primi piatti con salse rosse e paste ripiene, su secondi a base di pollame nobile, carni alla griglia, piccola selvaggina, formaggi di media stagionatura. Temperatura consigliata 14/15°. Premi 2017 Vinous 01-09-2020 89 2017 James Suckling 01-09-2020 92 2016 Merum 01-09-2019 One Heart 2016 James Suckling 01-09-2019 90
€ 23,87
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 22,98
Pieropan Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2018
Pieropan Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2018 Denominazione Valpolicella superiore DOC. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina Veronese, 35% Rondinella Corvinone e Croatina Veronese, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella. Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine media 350 - 500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Per ettaro 40-50 ettolitri (1-1,5 kg di uva per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Raccolta manuale nella prima e seconda decade di ottobre. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23°-24°C. Durata della macerazione 12 giorni con rimontaggi e follature quotidiane. La fermentazione malolattica non sempre svolta. Esame organolettico Colore: Rubino trasparente e brillante - profumo: sentori di amarena e more in confettura, cacao e note speziate e tostate - sapore: fresco, sapido con carattere fruttato; trama tannica e delicata - tenore d’alcool: 13,5° - Acidità: 5.5-6‰. Affinamento Maturazione in fusti da 500 litri e botti da 2.500 litri per 18/24 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Vino classico da tavola, ottimo su primi piatti con salse rosse e paste ripiene, su secondi a base di pollame nobile, carni alla griglia, piccola selvaggina, formaggi di media stagionatura. Temperatura consigliata 14/15°. Premi 2017 Vinous 01-09-2020 89 2017 James Suckling 01-09-2020 92 2016 Merum 01-09-2019 One Heart 2016 James Suckling 01-09-2019 90
€ 22,98
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 71,18
Pieropan PASSITO DELLA ROCCA 2008
Pieropan PASSITO DELLA ROCCA 2008 Prezzo a Bottiglia!!!!! Comprando tutte e tre le bottiglie, la cassa sarà in omaggio.... Nazione Italia Annata - Cuvée2008 Denominazione Veneto IGT Vitigno / Materia PrimaSauvignon BlancVarietà60% Sauvignon, 30% Riesling, 10% Trebbiano Di Soave Gradazione Alcolica 12% Vol. Filosofia Biologico Formato 500 Ml. Degustazione Colore: Oro Antico Bouquet: Ben Pronunciato, Composito, Di Notevole Finezza, Con Note Dominanti Di Uva Passa E Di Miele D'acacia, E Ricordi Di Fiori Appassiti, Cannella E Mallo Di Noce Gusto: Dolce Ma Fresco, Vivo, Pulito, Molto Armonico, Elegante, Abbinamenti Gastronomici Dolci E Dessert, Dopo Cena - Meditazione Temperatura Di Servizio18° - 22° C. Bicchiere Consigliato Calice Piccolo Aperto
€ 71,18
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 130,00
Pieropan MAGNUM Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2015
Pieropan Magnum Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2015 Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina, 35% Corvinone, Rondinella, Croatina, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine 350-500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Dopo l’appassimento 20 ettolitri/ ha (0,5 kg. per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5.800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. In annate con condizioni climatiche sfavorevoli non viene prodotto. Appassimento Naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23/24° per 15/20 giorni circa. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. Esame organolettico Colore: intenso con riflessi rubino - profumo: ampio, con sentori di marasca, more e prugna. Sapore: complesso, avvolgente, di notevole struttura affiancato da una ottima spalla tannica e una straordinaria freschezza. Vino di carattere adatto all’invecchiamento - tenore d’alcool: 16-17% - acidità: Da 6 a 6.5 g/l - Zuccheri: Da 6 a 9 g/l. Affinamento Maturazione in fusti da 225 lt. e da 500 lt. per almeno 24/30 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Si accompagna a piatti importanti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, anche piccanti. Ideale a fine pasto, in buona compagnia e per esaltare momenti di festa. Temperatura consigliata 16/18°C. Premi 2016 James Suckling 01-09-2021 92 2015 Decanter Michaela Morris 01-04-2020 94 2015 Vinous 01-09-2020 89 2015 Falstaff 01-09-2020 95 2015 David Lawrason 01-11-2020 95 2015 John Szabo MS 01-11-2020 95 2015 James Suckling 01-09-2019 94
€ 130,00
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 48,11
Pieropan Magnum Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2018
Pieropan Magnum Rubepan Valpolicella superiore BIO DOC 2018 Denominazione Valpolicella superiore DOC. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina Veronese, 35% Rondinella Corvinone e Croatina Veronese, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella. Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine media 350 - 500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Per ettaro 40-50 ettolitri (1-1,5 kg di uva per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Raccolta manuale nella prima e seconda decade di ottobre. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23°-24°C. Durata della macerazione 12 giorni con rimontaggi e follature quotidiane. La fermentazione malolattica non sempre svolta. Esame organolettico Colore: Rubino trasparente e brillante - profumo: sentori di amarena e more in confettura, cacao e note speziate e tostate - sapore: fresco, sapido con carattere fruttato; trama tannica e delicata - tenore d’alcool: 13,5° - Acidità: 5.5-6‰. Affinamento Maturazione in fusti da 500 litri e botti da 2.500 litri per 18/24 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Vino classico da tavola, ottimo su primi piatti con salse rosse e paste ripiene, su secondi a base di pollame nobile, carni alla griglia, piccola selvaggina, formaggi di media stagionatura. Temperatura consigliata 14/15°. Premi 2017 Vinous 01-09-2020 89 2017 James Suckling 01-09-2020 92 2016 Merum 01-09-2019 One Heart 2016 James Suckling 01-09-2019 90
€ 48,11
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 649,69
€ 584,72
Pieropan Jeroboam 5 Lt Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2015
Pieropan Jeroboam 5 Lt Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2015 Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina, 35% Corvinone, Rondinella, Croatina, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine 350-500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Dopo l’appassimento 20 ettolitri/ ha (0,5 kg. per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5.800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. In annate con condizioni climatiche sfavorevoli non viene prodotto. Appassimento Naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23/24° per 15/20 giorni circa. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. Esame organolettico Colore: intenso con riflessi rubino - profumo: ampio, con sentori di marasca, more e prugna. Sapore: complesso, avvolgente, di notevole struttura affiancato da una ottima spalla tannica e una straordinaria freschezza. Vino di carattere adatto all’invecchiamento - tenore d’alcool: 16-17% - acidità: Da 6 a 6.5 g/l - Zuccheri: Da 6 a 9 g/l. Affinamento Maturazione in fusti da 225 lt. e da 500 lt. per almeno 24/30 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Si accompagna a piatti importanti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, anche piccanti. Ideale a fine pasto, in buona compagnia e per esaltare momenti di festa. Temperatura consigliata 16/18°C. Premi 2016 James Suckling 01-09-2021 92 2015 Decanter Michaela Morris 01-04-2020 94 2015 Vinous 01-09-2020 89 2015 Falstaff 01-09-2020 95 2015 David Lawrason 01-11-2020 95 2015 John Szabo MS 01-11-2020 95 2015 James Suckling 01-09-2019 94
€ 584,72
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 409,24
€ 368,32
Pieropan Jeroboam 3 Lt Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2015
Pieropan Jeroboam 3 Lt Vigna Garzon AMARONE DELLA VALPOLICELLA DOCG 2015 Denominazione Amarone della Valpolicella DOCG. Collocazione geografica Val d’Illasi, colline di Cellore d’Illasi, zona di produzione del Valpolicella. Uve 60% Corvina, 35% Corvinone, Rondinella, Croatina, 5% di uve di vecchi vitigni tradizionali della Valpolicella Età delle viti Impianto eseguito nel 2000. Vigneto Terreno argilloso e calcareo, altitudine 350-500 m.s.l.m. Esposizione a sud. Resa Dopo l’appassimento 20 ettolitri/ ha (0,5 kg. per pianta). Sistema d’allevamento Guyot, con densità di 5.800 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata. Carico gemme 6/8 gemme per vite. Modalità di raccolta Le uve prodotte in zona Cellore d’Illasi sul colle Garzon, vengono selezionate manualmente e raccolte in cassette nel mese di settembre. In annate con condizioni climatiche sfavorevoli non viene prodotto. Appassimento Naturale, con ausilio di ventilatori all’occorrenza. La resa in mosto è bassa: un terzo del peso originale dell’uva. Tecnica di vinificazione Pigiatura e diraspatura delle uve. Temperatura di fermentazione 23/24° per 15/20 giorni circa. Si effettuano rimontaggi e follatura quotidiane. Esame organolettico Colore: intenso con riflessi rubino - profumo: ampio, con sentori di marasca, more e prugna. Sapore: complesso, avvolgente, di notevole struttura affiancato da una ottima spalla tannica e una straordinaria freschezza. Vino di carattere adatto all’invecchiamento - tenore d’alcool: 16-17% - acidità: Da 6 a 6.5 g/l - Zuccheri: Da 6 a 9 g/l. Affinamento Maturazione in fusti da 225 lt. e da 500 lt. per almeno 24/30 mesi e un periodo di bottiglia. Abbinamento Si accompagna a piatti importanti a base di selvaggina, carne alla brace, brasati, formaggi a lunga stagionatura, anche piccanti. Ideale a fine pasto, in buona compagnia e per esaltare momenti di festa. Temperatura consigliata 16/18°C. Premi 2016 James Suckling 01-09-2021 92 2015 Decanter Michaela Morris 01-04-2020 94 2015 Vinous 01-09-2020 89 2015 Falstaff 01-09-2020 95 2015 David Lawrason 01-11-2020 95 2015 John Szabo MS 01-11-2020 95 2015 James Suckling 01-09-2019 94
€ 368,32
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 25,40
Pieropan Calvarino Soave Classico DOC 2020 BIO
Pieropan Calvarino Soave Classico DOC 2020 BIO Denominazione Soave Classico DOC. Collocazione geografica Zona collinare del Soave classico Uve Garganega 70% Trebbiano di Soave 30%. Età delle viti impianti di età diverse, dai 30 ai 60 anni. Vigneto Terreno vulcanico, altitudine media 200 - 300 m.s.l.m. Esposizione a ovest. Resa Per ettaro 60 hl (2.0 kg per pianta). Sistema d’allevamento pergola veronese con 4.000 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata Carico gemme 8 gemme per vite. Raccolta manuale, spesso con doppio passaggio, per selezionare l’uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e a ottobre per l’uva garganeg.a Tecnica di vinificazione Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (16°-18°C) in vasche di cemento vetrificato. Esame organolettico Colore: giallo paglierino con riflessi oro-verde brillante - profumo: fresco, floreale, bouquet largo con sentori di sambuco, mela limoncella, pera, su fondo di nocciola e mandorla - sapore: fresco, elegante sapido, ben bilanciato con ritorno gustativo alla mela limoncella, lungo e persistente - Tenore d’alcool: 12.5° - Acidità: 5.5‰ - 6‰. Affinamento Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato per un anno. Nel corso della maturazione il vino rimane a contatto con la feccia fine per arricchirsi in struttura e complessità. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per alcuni mesi in vetro, prima della commercializzazione. Abbinamento Eclettico negli abbinamenti, ideale da aperitivo, perfetto con sformati di verdure, pesci delicati, crostacei, soufflé di formaggi. Esaltante con il piatto veronese, risotto e asparagi. Premi 2019 James Suckling 01-09-2021 94 2019 Wine Enthusiast 01-03-2022 95 2020 Vinous 08-04-2022 93
€ 25,40
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 81,13
Pieropan Calvarino 5 Edizione Speciale 2022 BIO
Pieropan Calvarino Soave Classico DOC 2020 BIO Denominazione Soave Classico DOC. Collocazione geografica Zona collinare del Soave classico Uve Garganega 70% Trebbiano di Soave 30%. Età delle viti impianti di età diverse, dai 30 ai 60 anni. Vigneto Terreno vulcanico, altitudine media 200 - 300 m.s.l.m. Esposizione a ovest. Resa Per ettaro 60 hl (2.0 kg per pianta). Sistema d’allevamento pergola veronese con 4.000 ceppi per ettaro. Metodo di difesa Viticoltura biologica certificata Carico gemme 8 gemme per vite. Raccolta manuale, spesso con doppio passaggio, per selezionare l’uva più matura. La vendemmia inizia a metà settembre per il Trebbiano di Soave e a ottobre per l’uva garganeg.a Tecnica di vinificazione Diraspatura e pressatura delle uve. Selezione del mosto fiore e fermentazione a temperatura controllata (16°-18°C) in vasche di cemento vetrificato. Esame organolettico Colore: giallo paglierino con riflessi oro-verde brillante - profumo: fresco, floreale, bouquet largo con sentori di sambuco, mela limoncella, pera, su fondo di nocciola e mandorla - sapore: fresco, elegante sapido, ben bilanciato con ritorno gustativo alla mela limoncella, lungo e persistente - Tenore d’alcool: 12.5° - Acidità: 5.5‰ - 6‰. Affinamento Maturazione del vino in vasche di cemento vetrificato per un anno. Nel corso della maturazione il vino rimane a contatto con la feccia fine per arricchirsi in struttura e complessità. Dopo l’imbottigliamento il vino riposa per alcuni mesi in vetro, prima della commercializzazione. Abbinamento Eclettico negli abbinamenti, ideale da aperitivo, perfetto con sformati di verdure, pesci delicati, crostacei, soufflé di formaggi. Esaltante con il piatto veronese, risotto e asparagi. Premi 2019 James Suckling 01-09-2021 94 2019 Wine Enthusiast 01-03-2022 95 2020 Vinous 08-04-2022 93
€ 81,13
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello€ 29,25
Liquore Amaro Zanin
AMARO Zanin è un liquore complesso, ricco, caratterizzato dalla presenza del brandy e dalle tipiche sensazioni vegetali: amaro, ma non troppo, dolce, ma non troppo è un’amaricante. COLORE Bruno Scuro GRADO 30% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Deciso, con sentori di erbe e spezie. RETROGUSTO Caldo, avvolgente di brandy e ginepro SAPORE Dolce, morbido Ottimo servito a temperatura ambiente o con ghiaccio e miscelato dei tuoi cocktail preferiti.
€ 29,25
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 23,02
€ 21,87
Liquore Bitter Zanin
BITTER Zanin è un prodotto dal carattere pieno e deciso nel quale la parte dolce è in piena armonia con le note amare e caratteristiche del Bitter. COLORE Rosso rubino GRADO 25% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato, di erbe aromatiche e agrumi freschi. RETROGUSTO Avvolgente con sentore di agrumi e spezie SAPORE Morbido e amaricante Ottimo servito a temperatura ambiente o con ghiaccio e miscelato dei tuoi cocktail preferiti.
€ 21,87
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 32,80
€ 29,52
Zanin Latte di suocera LADY
Latte di suocera Lady è un liquore che si rifà a Latte di suocera Original. Dalla gradazione alcolica notevolmente inferiore rispetto alla versione Original è sempre ottenuto dal medesimo infuso addolcito COLORE Ambrato GRADO 30% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di vaniglia e camomilla RETROGUSTO Camomilla con sfumature erbacee SAPORE Morbido leggermente amaro
€ 29,52
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 29,43
€ 26,49
Zanin Latte di suocera ORIGINAL
Latte di suocera è una bevanda spiritosa caratterizzata dalla presenza di una forte componente alcolica. Ottenuto per miscelazione di infusi di erbe e spezie con sciroppo di zucchero. È uno dei prodotti che ha fatto la storia di Zanin 1895. COLORE Ambrato GRADO 40% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di vaniglia e camomilla RETROGUSTO Predomina la forza dell’alcool accompagnata da sfumature erbacee SAPORE Alcolico e leggermente amaro
€ 26,49
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 33,71
€ 30,34
Zanin Liquore Cioccolato e Peperoncino Dannata
Dannata è un liquore ottenuto per miscelazione di infuso di cacao e peperoncino, con sciroppo di zucchero. E’ un prodotto in grado di stupire ad ogni assaggio e che rende i momenti di festa, unici e indimenticabili . COLORE Rosso GRADO 25% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di cacao RETROGUSTO Spiccatamente di cacao con sfumature di peperoncino SAPORE Dolce, morbido leggermente piccante
€ 30,34
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 33,71
€ 30,34
Zanin Liquore Rosolio Amami
Amami rosolio è un liquore, ottenuto per miscelazione di infuso di rose con sciroppo di zucchero. Delicato, morbido ed avvolgente era tradizionalmente usato a metà del 1900 nei momenti conviviali ed è, ancora oggi, un piacevole accompagnamento ai momenti di festa COLORE Rosato GRADO 25% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di rosa RETROGUSTO Avvolgente, spiccatamente di rosa con sfumature speziate SAPORE Dolce, morbido
€ 30,34
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello
€ 36,35
€ 34,53
Zanin Liquore Cordiale Amarcord
Liquore Cordiale Amarcord Militare è un liquore ottenuto per miscelazione di infusi di erbe e spezie, con sciroppo di zucchero. E’ un classico che accompagna ancora oggi i momenti di convivialità dei soldati. COLORE Paglierino con riflessi verdi GRADO 40% vol FORMATO Singole da 0,70 cl PROFUMO Delicato di agrumi e spezie RETROGUSTO Predominano gli agrumi con sfumature di cannella anice e garofano SAPORE Dolce, morbido
€ 34,53
Prodotto aggiunto al carrello.
Vai al carrelloÈ stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto
Vai al carrello