Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Filtra per

Pratello

LA STORIA

L’Azienda Agricola Pratello nacque alla fine dell’800 dal desiderio di un gran lavoratore e pioniere della zona: Vincenzo Bertola. Egli riuscì a trasformare e valorizzare un territorio ancora agli inizi della propria definizione, prendendosene cura con dedizione al lavoro e passione per la terra insieme alla propria famiglia.
Da allora, i Bertola non hanno mai smesso di occuparsi di questo luogo e di alimentare questo sogno, crescendo con esso.
 

DANTE E BORTOLO

Nel 1967 l’azienda passò alle amorevoli cure dei figli, quelli che per noi oggi sono Zio Bortolo e Nonno Dante, accompagnato dalla moglie Nonna Caterina. 
Custodi di preziosi gesti e competenze nella lavorazione della terra e valorizzazione dei suoi frutti, negli anni sono stati in grado di preservare l’eredità ricevuta e di trasmetterla alla nuova generazione, diventando le colonne portanti dell’azienda.
 

VINCENZO, ELENA E CRISTINA

Con l’impegno di Elena, Vincenzo e Cristina Pratello ha raggiunto la fama di cui gode oggi. Una coppia di genitori che preserva la ricchezza della propria eredità guardando al futuro senza perdere di vista i valori originari di impegno e dedizione. Orgogliosi e rispettosi del proprio passato, si aprono al futuro con grande fiducia nei propri figli: Naike e Nathan.
 

NATHAN E NAIKE

Cresciuti tra i filari e le botti di rovere, i due giovani viticoltori, insieme a una squadra di collaboratori sempre più ampia e unita, permettono all’Azienda Agricola Pratello di posizionarsi tra le cantine di riferimento nelle DOC Lugana, Valtènesi, Garda e San Martino della Battaglia.

Pratello, da generazioni, significa innanzitutto Famiglia. Ogni membro ha la propria mente e il proprio cuore: caratteri distinti, competenze e passioni differenti vengono uniti dall’amore per il nostro lavoro, per il luogo in cui viviamo e per la famiglia che siamo.

Alla base di tutto ciò si trova la convinzione del fatto che il vino sia figlio del carattere di chi l’ha voluto e che quindi attraverso esso il nostro ospite possa conoscere la nostra storia.

 

Pratello TORRAZZO Valtenesi Rosso DOC

€ 11,44

Pratello TORRAZZO Valtenesi Rosso DOC

Pratello Lugana DOC 90+10   Vitigno Groppello e Marzemino Terreno Morenico ciottoloso Allevamento Guyot monolaterale a 6 gemme Densità piante 5000 per ettaro Resa per pianta 1.2 kg Alcol 13,5% COLORE La sua impronta è di colore rosso rubino limpido, con trama ben distribuita ed intatta. Struttura degli estremi di medio corpo e nucleo glicerico di buona consistenza la cui viscosità si denota dalle pareti del bicchiere. PROFUMO Sensazioni olfattive sono tenui ma decise, aprendosi con un primo impatto aromatico di profumi di sottobosco e viola, con un successivo incedere di frutti a bacca rossa al roteare del bicchiere. SAPORE In bocca il sapore è piacevole, avvolto da una complessa ed inaspettata florealità e fruttuosità, dove spiccano la ciliegia e il lampone. La spalla di acidità ben integrata con gli altri elementi rende il Torrazzo un vino fresco al palato attenuandolo dal calore intenso dei frutti di Groppello e Marzemino da cui deriva. LAVORAZIONE Uva Raccolta a mano, macerazione sulle bucce, fermentazione per 15/18 giorni a 22/24 °C. Fermentazione malolattica in vasche di acciaio per 20 giorni circa, affinamento in vasche d’acciaio per 6 mesi circa, maturazione in bottiglia 3/4 mesi. ABBINAMENTO Nell'abbinamento è un vino che si sposa con piatti freddi e caldi, adatto a tutto pasto e come vino quotidiano. Sorprendente è la combinazione con piatti a base di pesce di lago grasso. SERVIZIO Servire ad una temperatura tra 14/16° C in bicchiere ampio a forma di tulipano chiuso.        

Aggiungi al carrello

11,44

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pratello San Martino della Battaglia Ottocento  DOC

€ 10,76

Pratello San Martino della Battaglia Ottocento DOC

Pratello San Martino della Battaglia Ottocento DOC   Vitigno Tuchi Terreno Morenico ciottoloso Allevamento Guyot monolaterale a 6 gemme Densità piante 2000 per ettaro Resa per pianta 1.2 kg COLORE Giallo paglierino luminoso, con eleganti riflessi verdognoli. PROFUMO È un grande vino dal profumo finemente armonioso, floreale e fruttato, con nota tipica che ricorda la mandorla amara, la pera, i fiori di campo, l’acacia. SAPORE Al gusto si presenta morbido e vellutato, moderatamente acido, asciutto e ben strutturato. Il finale, incredibilmente persistente, è caratterizzato dal tipico ed inconfondibile sentore di mandorla amara che esalta la tipicità del vitigno. LAVORAZIONE Raccolta a mano, pressatura soffice a grappolo intero, decantazione statica a freddo, batonage del mosto sulla feccia nobile per 7 giorni. Fermentazione del mosto fiore per 16 giorni, affinamento in acciaio sulle fecce nobili per 6 mesi, maturazione in bottiglia per 4 mesi. ABBINAMENTO Ideale l’abbinamento col Prosciutto di S. Daniele, splendida la sua vocazione sui vegetali, in particolare con le primizie primaverili: asparagi, ortica, silene da impiegarsi in risotti e frittate. Si abbina molto bene anche con i crostacei: cicale, gamberetti, scampi e aragoste perché ha la giusta mineralità per esaltarne il sapore. SERVIZIO Servire ad una temperatura tra 16 e 18° C in bicchiere ampio.    

Aggiungi al carrello

10,76

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pratello Nero per Sempre Garda Rosso DOC da uve appassite

€ 21,17

Pratello Nero per Sempre Garda Rosso DOC da uve appassite

Pratello Nero per Sempre Garda Rosso DOC da uve appassite   Vitigno Rebo Terreno Morenico ciottoloso Allevamento Guyot Densità piante 5000 per ettaro Resa per pianta 1.2 kg Alcol 15% COLORE È un vino che si presenta con un colore rosso rubino granato- profondo con riflessi purpurei. Pulito e con un generoso corpo, mostra i suoi estratti con una massa glicerica stretta e corposa che cola dal bicchiere. PROFUMO Al naso è un’invasione pacifica di profumi di frutta rossa matura, noce moscata, china, vinaccia fresca, seguiti da sensazione di more e confettura di prugne. Lo spettro olfattivo si chiude con note di ciliegia sotto spirito, cioccolato fondente e rabarba SAPORE In bocca è una goduria di bacche rosse come prugne, more duroni, con un gusto finale avvolgente e setoso. Forte ed in equilibrio tra la sua fine trama tannica e persistenza degustativa; il Nero per Sempre è nel suo insieme un vino allo stato dell’arte, in forma liquida. LAVORAZIONE Uve raccolte a mano, appassimento in cassetta per 35-45 giorni in fruttaio, diraspatura soffice e fermentazione 22-24°C per 20 giorni. Macerazione fino ad esaurimento delle bucce per altri 10-15 giorni, svinatura del vino fiore, affinamento di 15 mesi (50% in acciaio e 50% in botti di legno da 20 hl e tonneau da 5 ettolitri - Elevage con 10 mesi di riposo in bottiglia. ABBINAMENTO L’abbinamento gastronomico è scontatamente perfetto con carni rosse alla brace con cottura al sangue, selvaggina da pelo arrosto e costolette d’agnello ma si può osare anche con salumi di selvaggina dal sapore importante come speck d’anatra o prosciutto d'oca . SERVIZIO Servire ad una temperatura tra 16 e 18° C in bicchiere ampio.            

Aggiungi al carrello

21,17

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pratello Mille1 Garda Rosso DOC

€ 15,04

Pratello Mille1 Garda Rosso DOC

Pratello Mille1 Garda Rosso DOC   Vitigno Merlot e Rebo Terreno Morenico ciottoloso con presenza di argilla Allevamento Guyot Densità piante 5500 per ettaro Resa per pianta 1.7 kg Alcol 14%   COLORE Mille 1 ha un colore rosso porpora intenso, quasi ematico, denso e compatto, le cui sfumature cromatiche rasentano la buccia di melanzana. Pulito e con un generoso corpo, mostra i suoi estratti con una massa glicerica stretta e corposa che cola dal bicchiere PROFUMO Al naso è un’invasione pacifica di profumi floreali come il ciclamino, le viole e il sambuco, seguiti da un’esplosione di sentori fruttati e speziati, su tutti il mirtillo e il ginepro. SAPORE In bocca si intrecciano trame di gusto dolci e setose, tra la fragola morenica, l’uva spina e la confettura di prugne si alternano in coordinato equilibrio palatale con la sapidità e la potente struttura. Lievi note di essenza di rovere francese si volatizzano veloci. LAVORAZIONE Uve raccolte a mano macerazione prefermentativa a freddo per 24 ore a 8/10°C, fermentazione alcolica per 20/22 giorni con 2 rimontaggi sulle bucce. Svinatura seguita dall’affinamento del vino in tonneaux da 500 litri e in botti di legno da 2000 litri per 8/10 giorni – Affinamento in bottiglia per 5 mesi ABBINAMENTO L’abbinamento gastronomico con Mille 1 può essere classico ma anche eclettico: Carni rosse alla griglia, brasati ed arrosti, oppure Rombo al forno con patate o Pasta e Fagioli con Gambero Fritto, animelle e quinto quarto in umido oppure insalata di moscardini al Mille1 SERVIZIO Servire ad una temperatura tra 16/18° C in bicchiere ampio a forma di tulipano chiuso.          

Aggiungi al carrello

15,04

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pratello Lugana DOC 90+10

€ 15,70

Pratello Lugana DOC 90+10

Pratello Lugana DOC 90+10   Vitigno 90% Turbiana e 10% Chardonnay Terreno Argilloso con Frazioni di creta chiara Allevamento Archetto monolaterale a 7/8 genne Densità piante 4400 per ettaro Resa per pianta 1.8 kg Alcol 13% COLORE I colori del Lugana DOC 90+10 si modellano tra sfumature ambrate e verdognole con una trama intatta, strutturata, densa e compatta. PROFUMO L’olfatto regala sensazioni floreali di rosa bianca, fruttate e speziate, su tutte le bacca di ginepro. L’intensità di profumi deriva dalla perfetta maturazione dell’uva - in vigna, della sua buona densità per pianta e dalla corretta maturazione tecnica, fenolica ed aromatica. SAPORE Al palato è un vino setoso, morbido ed elegante, in equilibrio- massimo tra sapidità e spalla acida. Dominano al gusto sentori di pesca melba, di mela golden e pera williams. LAVORAZIONE Vigne di 30 anni, Diradamento verde dei grappoli. Leggera vendemmia tardiva, uve raccolte a mano, pressatura soffice del grappolo intero in saturazione d’azoto, fermentazione del mosto fiore per 18/20 giorni. Affinamento in acciaio sulle fecce nobili per 6 mesi, maturazione in bottiglia per 4 mesi. ABBINAMENTO Il Lugana 90+10 predilige piatti a base di pesce di mare, risotto agli scampi, pescati alla brace, fritture mediterranee, mitili gratinati ma anche carni bianche con condimenti delicati. SERVIZIO Servire ad una temperatura di 12° C in bicchiere a forma di tulipano con pancia ampia e bocca stretta.      

Aggiungi al carrello

15,70

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Pratello Jeroboam Nero per Sempre Garda Rosso DOC da uve appassite 3Lt

€ 95,15

Pratello Jeroboam Nero per Sempre Garda Rosso DOC da uve appassite 3Lt

Pratello Jerolabam Nero per Sempre Garda Rosso DOC da uve appassite   Vitigno Rebo Terreno Morenico ciottoloso Allevamento Guyot Densità piante 5000 per ettaro Resa per pianta 1.2 kg Alcol 15% COLORE È un vino che si presenta con un colore rosso rubino granato- profondo con riflessi purpurei. Pulito e con un generoso corpo, mostra i suoi estratti con una massa glicerica stretta e corposa che cola dal bicchiere. PROFUMO Al naso è un’invasione pacifica di profumi di frutta rossa matura, noce moscata, china, vinaccia fresca, seguiti da sensazione di more e confettura di prugne. Lo spettro olfattivo si chiude con note di ciliegia sotto spirito, cioccolato fondente e rabarba SAPORE In bocca è una goduria di bacche rosse come prugne, more duroni, con un gusto finale avvolgente e setoso. Forte ed in equilibrio tra la sua fine trama tannica e persistenza degustativa; il Nero per Sempre è nel suo insieme un vino allo stato dell’arte, in forma liquida. LAVORAZIONE Uve raccolte a mano, appassimento in cassetta per 35-45 giorni in fruttaio, diraspatura soffice e fermentazione 22-24°C per 20 giorni. Macerazione fino ad esaurimento delle bucce per altri 10-15 giorni, svinatura del vino fiore, affinamento di 15 mesi (50% in acciaio e 50% in botti di legno da 20 hl e tonneau da 5 ettolitri - Elevage con 10 mesi di riposo in bottiglia. ABBINAMENTO L’abbinamento gastronomico è scontatamente perfetto con carni rosse alla brace con cottura al sangue, selvaggina da pelo arrosto e costolette d’agnello ma si può osare anche con salumi di selvaggina dal sapore importante come speck d’anatra o prosciutto d'oca . SERVIZIO Servire ad una temperatura tra 16 e 18° C in bicchiere ampio.            

Non disponibile
Pratello Brandy 24 Yo

€ 53,63

Pratello Brandy 24 Yo

Brandy 24   Ottenuto dalla distillazione delle migliori fecce, viene affinato in botti di rovere per 24 mesi. CL. 70 - 42,00% alc/vol.          

Aggiungi al carrello

53,63

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Prodotti Famosi