Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Filtra per

ITALIA

Gli italiani sono conosciuti in tutto il mondo per la loro produzione di vini di alta qualità. Le viti sono coltivate in diverse regioni d'Italia, ognuna delle quali produce vini con caratteristiche uniche.

Il nord Italia è famoso per i suoi vini bianchi, come il Prosecco di Treviso e il Gavi del Piemonte. Il Piemonte, inoltre, è anche noto per i suoi eccellenti vini rossi, come il Barolo e il Barbaresco.

Il centro Italia è sede di alcune delle più prestigiose denominazioni d'origine italiane, come il Chianti Classico della Toscana e il Brunello di Montalcino. La Toscana è anche famosa per il suo Olio d'oliva, mentre l'Umbria è nota per il suo vino rosso, il Sagrantino di Montefalco.

Il sud Italia, infine, è rinomato per i suoi vini dal sapore deciso e intenso, come il Nero d'Avola della Sicilia e il Primitivo di Manduria.

Inoltre, l'Italia è anche il paese di origine di alcuni dei vini più famosi al mondo, come il Amarone della Valpolicella, il Barolo e il Brunello di Montalcino. Tutto questo rende l'Italia una delle destinazioni più apprezzate dai appassionati di vino in tutto il mondo.

In Italia si coltivano una grande varietà di uve, sia per la produzione di vini bianchi che per quella di vini rossi.

Tra le uve a bacca bianca, le più diffuse sono il Trebbiano, il Chardonnay, il Pinot Grigio e il Gewurztraminer. Tra quelle a bacca rossa, invece, troviamo il Sangiovese, il Nebbiolo, il Barbera e il Montepulciano.

Per quanto riguarda le zone migliori per la produzione di vino in Italia, alcune delle più rinomate sono il Piemonte, la Toscana, l'Umbria, la Sicilia e il Veneto. Ognuna di queste regioni ha un clima e un terreno particolari, che influiscono sulla qualità e sulle caratteristiche dei vini prodotti.

Il Piemonte, ad esempio, è famoso per i suoi vini rossi di alta qualità, come il Barolo e il Barbaresco, mentre la Toscana è conosciuta per il Chianti Classico e il Brunello di Montalcino. L'Umbria è invece rinomata per il Sagrantino di Montefalco, mentre la Sicilia è conosciuta per il Nero d'Avola, la Puglia per il Primitivo di Manduria. Infine, il Veneto è famoso per il Prosecco di Treviso e il Soave.

Canalicchio di Sopra Magnum  Brunello di Montalcino DOCG 2016 -5%

€ 229,81 € 218,32

Canalicchio di Sopra Magnum Brunello di Montalcino DOCG 2016

Canalicchio di Sopra Magnum  Brunello di Montalcino DOCG 2016  Con Cassa di Legno   Altitudine Altitudine media di 300 mt s.l.m. Forma di allevamento Cordone speronato. Vitigno 100% Sangiovese Vigneti Per questo vino sono state utilizzate uve dai due cru aziendali (Canalicchio 40% e Montosli 60%): la scelta di aumentare Montosoli rispetto al nostro tradizionale 50% e 50% deriva dalla maggiore concentrazione che le uve in questa zona hanno raggiunto. Tutti i vigneti hanno più di 10 anni di età. Vinificazione In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 25 giorni. Affinamento 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 e 50 hl Prima annata di produzione 1966 Produzione 40697 Bottiglie da 750 ml nel 2016 Gradazione alcolica 14,50%   Il Brunello di Montalcino "Canalicchio di Sopra" annata è il risultato di un blend di due terreni diversi: Terreno con una spiccata componente Argillosa, molto ricco di elementi intermedi quali Magnesio, Ferro e Manganese caratteristico del Cru Canalicchio e un terreno galestroso posto in giacitura elevata con un’altissima componente minerale, tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo, caratteristico del Cru Montosoli.

Aggiungi al carrello

218,32

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino DOCG 2019 -5%

€ 79,28 € 75,32

Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino DOCG 2019

Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino DOCG 2019   Altitudine Altitudine media di 300 mt s.l.m. Forma di allevamento Cordone speronato. Vitigno 100% Sangiovese Vigneti Per questo vino sono state utilizzate uve dai due cru aziendali (Canalicchio 40% e Montosli 60%): la scelta di aumentare Montosoli rispetto al nostro tradizionale 50% e 50% deriva dalla maggiore concentrazione che le uve in questa zona hanno raggiunto. Tutti i vigneti hanno più di 10 anni di età. Vinificazione In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 25 giorni. Affinamento 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 e 50 hl Prima annata di produzione 1966 Produzione 40697 Bottiglie da 750 ml nel 2016 Gradazione alcolica 14,50%   Il Brunello di Montalcino "Canalicchio di Sopra" annata è il risultato di un blend di due terreni diversi: Terreno con una spiccata componente Argillosa, molto ricco di elementi intermedi quali Magnesio, Ferro e Manganese caratteristico del Cru Canalicchio e un terreno galestroso posto in giacitura elevata con un’altissima componente minerale, tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo, caratteristico del Cru Montosoli.

Aggiungi al carrello

75,32

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Emidio Pepe Montepulciano D'Abruzzo 2022 -5%

€ 74,86 € 71,12

Emidio Pepe Montepulciano D'Abruzzo 2022

Emidio Pepe Montepulciano D'Abruzzo 2022   Paese: Italia Regione: Abruzzo Vitigno: Montepulciano Suolo: Argilloso di medio impasto Estensione del vigneto: 8,0 ha Tipo d’impianto: Filare e tendone Densità ceppi per ha: 2.000 Età media del vigneto: 30 anni Produzione media per ha: 60 hl Vinificazione e affinamento: Diraspatura manuale in tini di legno, fermentazione spontanea in vasche di cemento vetrificato da 22 e 30 hl senza rimontaggi.  Affinamento sulle fecce fini negli stessi contenitori per 2 anni. Imbottigliamento manuale senza filtrazione e decantazione a mano da una bottiglia all’altra previa messa in commercio. Solforosa totale: 40 mg/l Bottiglie prodotte: 40.000   PERCHÉ Il Montepulciano d’Abruzzo di Emidio Pepe è un vino rosso unico ed emozionante. Senza dubbio il vitigno del cuore di Emidio che si è impegnato duramente per la sua rivalutazione e riscoperta. Una danza di frutti di bosco, spezie e sfumature balsamico per un vino carnoso, asciutto e pieno, capace di coniugare un certo vigore rustico a un tannino vellutato.  Persistente, profondo e minerale, dal potenziale d’invecchiamento sbalorditivo. QUANDO Il Montepulciano d’Abruzzo è il vino rappresentativo di questa regione, che ha incoronato Emidio Pepe tra i giganti del vino abruzzese. Da comprare a casse per la nascita di un figlio, per godervelo diciotto anni dopo davanti al vostro orgoglio e a degli arrosticini artigianali alla brace.

Aggiungi al carrello

71,12

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2023 -10%

€ 80,70 € 72,63

Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2023

Umbria IGT Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi   Antinori 2023   Vinificazione La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e laloro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che haluogo lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Salaaffina peralcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscitasul mercato. Dati Storici Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primivini italianiasvolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985.   Note Degustative Il Cervaro della Sala 2023 si presenta di un colore giallo scarico con riflessiverdoliniancora   evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note diagrumi,ananas e fiori diacacia ben in   armonia con sentori divaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato;   la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di   nocciola. Lavendemmia 2023 saràricordata come una delle grandiannate di Cervaro   della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni avenire.    

Aggiungi al carrello

72,63

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2015 -5%

€ 99,23 € 94,27

Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi Antinori 2015

Umbria IGT Castello della Sala Cervaro della Sala Marchesi   Antinori 2015   Vinificazione La cantina divinificazione è costruita per sfruttare appieno il principio della gravità e consente la gestione degli acini e laloro macerazione senza che questi subiscano interventi meccanici derivati daazione di pompaggi. La raccolta delle uve avviene nelle primissime ore del mattino in modo dafar giungere in cantinafrutti integri e non stressati dalle più alte temperature del giorno. I mosti, provenienti da macerazione pellicolare delle uve a 10 °C per circa quattro ore,vengono trasferiti per cadutain serbatoi di decantazione dove illimpidiscono prima di essere trasferiti in barrique. È qui che haluogo lafermentazione alcolicaseguita da quella malolattica. Solitamente dopo cinque mesi lo Chardonnay è pronto per essere trasferito di nuovo in acciaio per unirsi con il Grechetto, che invece viene vinificato separatamente e in “assenza” di legno. Successivamente il Cervaro della Salaaffina peralcuni mesi in bottiglia nelle storiche cantine del Castello della Sala prima dell’uscitasul mercato. Dati Storici Il nome Cervaro deriva dalla nobile famiglia proprietaria del Castello della Sala nel corso del XIV secolo: i Monaldeschi della Cervara. Uve Chardonnay unite ad una piccola parte di Grechetto per un vino pensato per affinare nel tempo e rappresentare l’eleganza e la complessità di un luogo unico. Il Cervaro della Sala è stato uno dei primivini italiani a svolgere fermentazione malolattica ed affinamento in barrique con la primaannata nel 1985.   Note Degustative Il Cervaro della Sala 2015 si presenta di un colore giallo scarico con riflessi verdolini ancora evidenti. Al naso è intenso e complesso, con note diagrumi,ananas e fiori diacacia ben in armonia con sentori divaniglia e pietra focaia. Al palato è pieno, fine e ben strutturato; la piacevole sapidità è ben bilanciata dalle tipiche sensazioni dolci di burro di nocciola. Lavendemmia 2015 sarà ricordata come una delle grandiannate di Cervaro della Sala, capace di esprimersi oggi come negli anni avenire.    

Aggiungi al carrello

94,27

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Bibi Graetz Soffocone IGT 2022 -5%

€ 32,73 € 31,09

Bibi Graetz Soffocone IGT 2022

Bibi Graetz Soffocone IGT 2022    Il Soffocone di Vincigliata è l'unico vino che prende il nome dalla vigna di produzione: l'idea è quella di sottolineare lo speciale legame tra questo vino e la collina dove Bibi Graetz ha iniziato il suo progetto. Vigneti di Vincigliata 100% Sangiovese Vigne di 35-40 anni Terreno ricco di Galestro Guyot Botte grande 30hl 12 mesi in botte grande 30 e 50 hl e 6 mesi in bottiglia   Note del produttore: Sangiovese 100%   “Soffocone 2022 di Vincigliata è un vero tributo al Sangiovese, la mia idea di tradizione e patrimonio toscano. Il terroir unico di Vincigliata conferisce caratteristiche uniche e distinte al vino, mostrando la pura espressione del Sangiovese. Inizialmente il vino rivela un colore rubino intenso con riflessi granati, con un bouquet aromatico di ciliegie rosse mature, miste a note floreali di viola e un accenno di erbe secche.  Il vino risulta essere ben strutturato ed elegante,con una notevole acidità, regalando un’esperienza equilibrate e armonica.”          Bibi Graetz    Annata 2022  Rispetto all’annata precedente, l’annata 2022 ha avuto temperature medie più basse con picchi di caldo molto più elevati, soprattutto nel periodo estivo.  Grazie alla maggiore altitudine dei nostri vigneti e alla loro costante esposizione ai venti, non si sono verificati problemi alle piante quali stress idrici o termici, quindi la produzione è stata buona sia in termini qualitativi che quantitativi.  La maturazione delle uve è stata più lunga ed è stata molto equilibrata, il che ha portato alla creazione di vini estremamente eleganti con acidità media e perfetto equilibrio.  La raccolta è iniziata il 15 settembre e si è conclusa a metà ottobre.   Vinificazione e affinamento Il Soffocone viene prodotto esclusivamente con le uve provenienti dal vigneto di Vincigliata, a Fiesole, caratterizzato da una perfetta esposizione che va da sud-ovest a sud e da un terreno ricco di Galestro.  Tutte queste caratteristiche combinate conferiscono al vino le sue principali note di eleganza e freschezza, che vengono esaltate grazie al processo di vinificazione.  La fermentazione e l'invecchiamento sono stati condotti in grandi botti da 30Hl.  La fermentazione viene condotta con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura ed ha una durata di circa 10 giorni seguiti da alcuni giorni di macerazione e 18 mesi di affinamento nelle tradizionali botti grandi. 

Aggiungi al carrello

31,09

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2019 -5%

€ 25,32 € 24,05

Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2019

Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2019 BUTTAFUOCO DELL’OLTREPÒ PAVESE DOC    VENDEMMIA: 2019. UVE: croatina (60%), barbera (30%), uva rara (5%) e ughetta di Canneto (5%), provenienti dalla storica vigna Solenga, di proprietà dell’azienda dal 1814, sita a un’altitudine di 100-300 m s.l.m. in Stradella. ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: sud. TERRENO: ghiaioso su conglomerati di Rocca Ticozzi. CONDUZIONE DEL VIGNETO: coltivazioni a basso impatto ambientale con inerbimento dei terreni e nessun utilizzo di diserbanti. Nessuna irrigazione né concimazione inorganica. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con un solo capo a frutto. RESA: circa 60 quintali per ettaro (resa uva/vino: circa 45%). VENDEMMIA: manuale nell’ultima settimana di settembre. VINIFICAZIONE: pigiadiraspatura, fermentazione alcolica a cappello sommerso con lieviti indigeni (tecnica del pied de cuve) in vasche di cemento a temperatura controllata. Rimontaggi quotidiani nei primi 15 giorni (poi ogni 2 giorni) e follature inizialmente ogni 2 giorni (poi ogni 4) fino al termine della fermentazione alcolica. Lunga macerazione di almeno 50 giorni sulle vinacce. Dopo la svinatura, il vino è affinato per circa 2 anni e mezzo in legno: una parte in barrique di rovere di Allier con diversi gradi di tostatura a fuoco e a vapore, e una parte in tonneau di rovere di Allier, Cher, Tronçais e Vosges. Ulteriore affinamento di 7 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. FORMATI: bottiglia 750 ml. NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; bouquet complesso ed elegante con note di frutta rossa sotto spirito, spezie e sentori balsamici; il sorso è netto, calibrato, energico. ACCOSTAMENTI: bene su piatti di selvaggina e carni rosse; ottimo con bolliti, brasati e stufati, da provare anche con formaggi a media stagionatura. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C. DATI ANALITICI ALL’IMBOTTIGLIAMENTO (02/2019) Alcool: 15,50% vol Zuccheri residui: 1,5 g/l Acidità totale: 6,5 g/l Solfiti aggiunti: 50 mg/l PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1996.  

Aggiungi al carrello

24,05

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2018 -5%

€ 25,32 € 24,05

Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2018

Buttafuoco Storico 'Vigna Solenga' Fiamberti Giulio 2018 BUTTAFUOCO DELL’OLTREPÒ PAVESE DOC    VENDEMMIA: 2018. UVE: croatina (60%), barbera (30%), uva rara (5%) e ughetta di Canneto (5%), provenienti dalla storica vigna Solenga, di proprietà dell’azienda dal 1814, sita a un’altitudine di 100-300 m s.l.m. in Stradella. ESPOSIZIONE DEL VIGNETO: sud. TERRENO: ghiaioso su conglomerati di Rocca Ticozzi. CONDUZIONE DEL VIGNETO: coltivazioni a basso impatto ambientale con inerbimento dei terreni e nessun utilizzo di diserbanti. Nessuna irrigazione né concimazione inorganica. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con un solo capo a frutto. RESA: circa 60 quintali per ettaro (resa uva/vino: circa 45%). VENDEMMIA: manuale nell’ultima settimana di settembre. VINIFICAZIONE: pigiadiraspatura, fermentazione alcolica a cappello sommerso con lieviti indigeni (tecnica del pied de cuve) in vasche di cemento a temperatura controllata. Rimontaggi quotidiani nei primi 15 giorni (poi ogni 2 giorni) e follature inizialmente ogni 2 giorni (poi ogni 4) fino al termine della fermentazione alcolica. Lunga macerazione di almeno 50 giorni sulle vinacce. Dopo la svinatura, il vino è affinato per circa 2 anni e mezzo in legno: una parte in barrique di rovere di Allier con diversi gradi di tostatura a fuoco e a vapore, e una parte in tonneau di rovere di Allier, Cher, Tronçais e Vosges. Ulteriore affinamento di 7 mesi in bottiglia prima della commercializzazione. FORMATI: bottiglia 750 ml. NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; bouquet complesso ed elegante con note di frutta rossa sotto spirito, spezie e sentori balsamici; il sorso è netto, calibrato, energico. ACCOSTAMENTI: bene su piatti di selvaggina e carni rosse; ottimo con bolliti, brasati e stufati, da provare anche con formaggi a media stagionatura. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C. DATI ANALITICI ALL’IMBOTTIGLIAMENTO (02/2019) Alcool: 15,50% vol Zuccheri residui: 1,5 g/l Acidità totale: 6,5 g/l Solfiti aggiunti: 50 mg/l PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 1996.  

Aggiungi al carrello

24,05

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Buttafuoco Storico 'Sacca Del prete' Fiamberti Giulio 2020 -10%

€ 33,31 € 29,98

Buttafuoco Storico 'Sacca Del prete' Fiamberti Giulio 2020

BUTTAFUOCO STORICO VIGNA SACCA DEL PRETE 2020 BUTTAFUOCO DELL’OLTREPÒ PAVESE DOC   VENDEMMIA: 2020. UVE: croatina (60%), barbera (30%), uva rara (5%) e ughetta di Canneto (5%), provenienti dalla storica vigna di proprietà Sacca del Prete sita in Canneto Pavese a 250-300 m s.l.m. di altitudine. L’impianto della vigna, iniziato nel 1990, è stato ultimato nel 1997. La prima vendemmia è stata nel 2007. CONDUZIONE DEL VIGNETO: coltivazioni a basso impatto ambientale con inerbimento dei terreni e nessun utilizzo di diserbanti. Nessuna irrigazione né concimazione inorganica. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con un solo capo a frutto. RESA: circa 70 quintali per ettaro (resa uva/vino: circa 45%). VENDEMMIA: manuale nell’ultima settimana di settembre. VINIFICAZIONE: diraspapigiatura, fermentazione alcolica a cappello sommerso con lieviti indigeni in vasche di cemento a temperatura controllata. Rimontaggi quotidiani e follature ogni 2 giorni fino al termine della fermentazione alcolica. Lunga macerazione di almeno 50 giorni sulle vinacce. Svinatura, travaso in carati di rovere francese del Massiccio Centrale da 225 l e 500 l, fermentazione malolattica in legno. Affinamento in legno per 30 mesi e in bottiglia per almeno 8 mesi prima della commercializzazione. FORMATI: bottiglia 750 ml. NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso rubino intenso; bouquet complesso con note di frutta rossa sotto spirito, spezie, caffè e sentori balsamici; in bocca è caldo, di gran corpo e struttura. ABBINAMENTI: bene su piatti di selvaggina e carni rosse; ottimo con bolliti, brasati e stufati, è da provare anche con formaggi a media stagionatura. TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C. DATI ANALITICI ALL’IMBOTTIGLIAMENTO (03/2019) · Grado alcolico: 15,40% vol · Zuccheri residui: 2,3 g/l · Acidità totale: 6,3 g/l · Solfiti aggiunti: 45 mg/l PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2007.

Aggiungi al carrello

29,98

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese DOC 2023
Il Cacciatore -5%

€ 14,51 € 13,78

Buttafuoco dell'Oltrepò Pavese DOC 2023 Il Cacciatore

Il Cacciatore 2023 BUTTAFUOCO DELL’OLTREPÒ PAVESE DOC   ANNATA: 2023.  VITIGNI: croatina (60%), barbera (30%), uva rara (5%) e ughetta di Canneto (5%), provenienti da vigneti di proprietà siti a un’altitudine di circa 250-300 m s.l.m. in Canneto Pavese, Castana e Stradella. ESPOSIZIONE DEI VIGNETI: sud. TERRENO: misto, con prevalenza di ghiaie e arenarie. CONDUZIONE DEI VIGNETI: coltivazioni a basso impatto ambientale con inerbimento dei terreni e nessun utilizzo di diserbanti. Nessuna irrigazione né concimazione inorganica. SISTEMA DI ALLEVAMENTO: Guyot con un solo capo a frutto.  RESA: circa 80 quintali per ettaro (resa uva/vino: circa 60%).  VENDEMMIA: manuale nella prima settimana di ottobre.  VINIFICAZIONE: diraspapigiatura, fermentazione alcolica a cappello sommerso con lieviti indigeni in vasche di cemento a temperatura controllata. Rimontaggi quotidiani e follature ogni 2 giorni fino al termine della fermentazione alcolica. Lunga macerazione di circa 22 giorni sulle vinacce. Svinatura, travaso in carati di rovere del Massicio Centrale da 225 l e 500 l, fermentazione malolattica in legno. Affinamento in legno per circa 12 mesi e in bottiglia per circa 4 mesi prima della commercializzazione.  FORMATI: bottiglia 750 ml;   NOTE DI DEGUSTAZIONE: colore rosso intenso; bouquet complesso con note di frutta rossa sotto spirito, spezie e sentori balsamici; in bocca è caldo, pieno, di grande struttura. ABBINAMENTI: bene su piatti di selvaggina e carni rosse; ottimo con bolliti, brasati e stufati, è da provare anche con formaggi a media stagionatura.  TEMPERATURA DI SERVIZIO: 18 °C.  DATI ANALITICI ALL’IMBOTTIGLIAMENTO (19/11/2021) · Grado alcolico: 14,14% vol · Zuccheri residui: < 2,0 g/l ·  Acidità totale: 4,85 g/l ·  Solfiti aggiunti: 26 mg/l   PRIMA ANNATA DI PRODUZIONE: 2015.   

Aggiungi al carrello

13,78

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Massolino Barolo Parussi  DOC 2020

€ 71,74

Massolino Barolo Parussi DOC 2020

Massolino Barolo Parussi  DOC 2020    Per il Barolo DOCG Parussi abbiamo lasciato i confini di Serralunga, scegliendo un vigneto a Castiglione Falletto. Grazie alle caratteristiche del Nebbiolo, vitigno capace di cogliere e tradurre in sensazioni le differenze del microclima e della composizione del terreno, il risultato ci ha stupiti. Strutturato, importante, austero.   Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto sito nella Me.G.A. “Parussi” in Castiglione Falletto. Altitudine: 290 m s.l.m. Superficie totale: 1,65 ettari. Tipologia del terreno: di medio impasto. Età media delle viti: 40 anni. Prima annata di produzione: 2007. Vinificazione e invecchiamento:  Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di lunga durata in tini di rovere ad una temperatura intorno ai 30°C; invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia fino a 30 mesi e affinato in bottiglia per circa un anno in appositi locali freschi e bui. Note: l’eccellente esposizione sud-est/sud-ovest del vigneto, localizzato sulla sommità della collina in sottozona Parussi, garantisce la produzione di uve di straordinaria qualità. Il terreno, molto calcareo, regala al vino un carattere deciso e austero, con tannini assai robusti. Alla vista: rosso granato intenso. Al naso: profumo etereo ed avvolgente con intense e persistenti note di spezie dolci, sandalo, tabacco e cuoio. Al palato: strutturato e potente, evidenzia, nei primi anni di vita, un’austerità notevole che si lima con il passare del tempo. I tannini molto fitti e robusti lo rendono certamente longevo.  Il lunghissimo finale evidenzia il carattere di Castiglione Falletto. È consigliabile decantarlo e servirlo ad una temperatura di 18-20°C.  Il Parussi è il primo Barolo della storia aziendale nato fuori dai confini “serralunghesi”, in un altro vocatissimo terreno: quello di Castiglione Falletto.  La vinificazione e l’affinamento tradizionale che condivide con i “fratelli” di Serralunga d’Alba esaltano la nota capacità dell’uva Nebbiolo di regalare espressioni diverse al variare del microclima e del terreno in cui viene coltivata. Perfetto in abbinamento con i ricchi piatti della cucina piemontese, carni stufate e formaggi di media e lunga stagionatura.  

Aggiungi al carrello

71,74

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Massolino Barolo Parafada  DOC 2020

€ 71,74

Massolino Barolo Parafada DOC 2020

Massolino Barolo Parafada DOC 2020    Il Barolo DOCG Parafada è perfetto per un lungo invecchiamento, capace di stupire con un’evoluzione sorprendente. Elegante, raffinato, austero. Vinificato in tini, affinato in botti grandi.   Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto sito nella Me.G.A. “Parafada” in Serralunga d’Alba. Altitudine: 320 m s.l.m. Superficie totale: 1,2 ettari. Tipologia del terreno: medio impasto, fortemente calcareo. Età media delle viti: 60 anni. Prima annata di produzione: 1990. Vinificazione e invecchiamento:  Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di lunga durata in tini di rovere ad una temperatura intorno ai 30°C; invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia fino a 30 mesi e affinato in bottiglia per circa un anno in appositi locali freschi e bui. Note: L’età del vigneto, la splendida esposizione a sud pieno e la dorsale riparata dai venti ci regalano una materia prima di assoluta eccellenza. Alla vista: rosso granato intenso e brillante che, naturalmente, tende ad evolversi con l’invecchiamento. Al naso: profondo, molto ampio, offre molteplici aromi tra cui prevalgono i frutti rossi associati a note floreali e speziate. Immancabile l’eleganza e la raffinatezza del Nebbiolo, specialmente dopo alcuni anni di invecchiamento. Al palato: potente, ricco ed austero è un Barolo che esprime in modo straordinario la grandissima complessità del terreno di Serralunga d’Alba; vino perfetto per un lungo invecchiamento. È consigliabile decantarlo e berlo a temperatura di 18-20°C. Accompagna con molta eleganza primi piatti importanti come il risotto al Barolo e secondi piatti ricchi e saporiti come le carni al forno.  Dopo qualche anno di invecchiamento, esprime in eguale misura le sue notevoli potenzialità anche sorseggiato come vino da meditazione e in abbinamento a formaggi a pasta dura e semi dura.  

Aggiungi al carrello

71,74

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Massolino Barolo Margherita DOC 2020

€ 71,74

Massolino Barolo Margherita DOC 2020

Massolino Barolo Margherita DOC 2020    Il Barolo DOCG Margheria trae dal terreno calcareo, con una percentuale di sabbia leggermente superiore rispetto alle altre nostre sottozone, gran parte del proprio carattere. Prodotto per la prima volta nel 1985, come i grandi Barolo di Serralunga, possiede grandi potenzialità di invecchiamento.   Prodotto con uve Nebbiolo provenienti dal nostro vigneto sito nella Me.G.A. “Margheria” in Serralunga d’Alba. Altitudine: 280 m s.l.m. Superficie totale: 1,5 ettari. Tipologia del terreno: calcareo con piccola percentuale sabbiosa. Età media delle viti: 40 anni. Prima annata di produzione: 1985. Vinificazione e invecchiamento: Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di lunga durata in tini di rovere ad una temperatura intorno ai 30°C; invecchiato in grandi botti di rovere di Slavonia fino a 30 mesi e affinato in bottiglia per circa un anno in appositi locali freschi e bui. Note: fantastico vigneto che abbina alla potenza espressa dal terroir l’eleganza e l’armonia frutto della percentuale sabbiosa del terreno.  Vinificazione e affinamento tradizionali sono il naturale complemento alle straordinarie caratteristiche delle uve. Alla vista: rosso granato intenso. Al naso: profumi eterei con predominanti note di spezie, tabacco e sottobosco; da sottolineare anche importanti note minerali. Al palato: vino classico, con buona armonia, tannico quando giovane e con notevoli potenzialità di invecchiamento che lo rendono un inconfondibile “Nebbiolo di Serralunga”. È consigliabile caraffarlo e berlo a temperatura di 18-20°C. Un vino importante che racchiude in sé tutta la storia della nostra terra ed esprime al meglio le sue doti se accompagnato a piatti ricchi, come gli arrosti di carne rossa o la selvaggina in umido.  Ottimo anche su formaggi di media e lunga stagionatura.  

Aggiungi al carrello

71,74

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Massolino Nebbiolo DOC 2022 -5%

€ 16,31 € 15,49

Massolino Nebbiolo DOC 2022

Massolino Nebbiolo DOC 2022   Il Langhe DOC Nebbiolo Massolino è un buon modo per approcciare questo prestigioso vitigno, ma anche un vero piacere per chi, già esperto, ne cerca un’espressione equilibrata e autentica.   Tipologia del terreno: di medio impasto, tendente al calcareo.   Vinificazione e invecchiamento: vino classico, prodotto con fermentazione e macerazione di media durata (circa 15 giorni). Invecchia in grandi botti di rovere di Slavonia per più di 1 anno e durante il suo ciclo produttivo si pone la massima attenzione a tutti i dettagli in grado di donare eleganza e morbidezza ad un Nebbiolo giovane.   Note: vino che sta fortemente crescendo in popolarità e stima su tutti i mercati grazie al suo equilibrio e al fascino dell’uva nebbiolo.   Alla vista: rosso granato con intensità variabile in relazione all’annata. Al naso: delicato e gradevole, ha come note predominanti il lampone e la viola, con l’invecchiamento si impongono profumi secondari molto raffinati. Al palato: vino elegante e completo, con un’accattivante armonia. È consigliabile scaraffarlo e berlo a temperatura di 18-20°C.  Vino da tutto pasto, si esprime al meglio quando è abbinato a piatti ricchi e saporiti, dalle paste fresche condite con ricchi sughi di carne o verdura, a piatti di carni rosse, alla griglia o arrosto. Ottimo anche con i formaggi, da quelli a pasta molle a delicati erborinati.    

Aggiungi al carrello

15,49

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Massolino Barolo DOC 2020

€ 35,01

Massolino Barolo DOC 2020

Massolino Barolo DOC 2020    Il Barolo DOCG Classico Massolino rappresenta la sintesi delle differenti caratteristiche che ciascun terroir offre. Abbiamo da sempre prediletto il tradizionale invecchiamento in botti grandi di rovere di Slavonia per mantenere un’identità più schietta e pura. Gamma di profumi ampia e variabile, sorprendente evoluzione espressiva nel tempo.   Tipologia del terreno: di medio impasto, tendente al calcareo. Prima annata di produzione: 1947. Vinificazione e invecchiamento: Barolo tradizionale con fermentazione e macerazione di lunga durata in tini di rovere, a temperature intorno ai 30°C; l’invecchiamento avviene in grandi botti di rovere di Slavonia fino a 30 mesi. Segue l’affinamento in bottiglia in appositi locali freschi e bui. Note: Il Barolo DOCG classico riveste un ruolo di grande spicco per la nostra azienda: con questo vino desideriamo proporre una bottiglia di altissimo livello!; Alla vista: rosso granato con intensità variabile in relazione all’annata. Al naso: le uve provengono da diversi vigneti e, proprio per questo motivo, conferiscono una gamma di profumi molto ampia che può andare dalle accattivanti note speziate a quelle più dolci, floreali e fruttate. Al palato: molteplici le sensazioni, ci troviamo di fronte ad un vino corposo, classico e ben strutturato che non teme l’invecchiamento e rappresenta in modo egregio il carattere importante delle nostre terre. È consigliabile caraffarlo e berlo a temperatura di 18-20°C.  Si esprime al meglio se abbinato alle carni rosse, in particolare selvaggina e cacciagione, e a piatti tartufati. Ottimo anche su primi piatti di pasta all’uovo con sughi di carne e risotti come anche con formaggi vaccini e caprini di media stagionatura.    

Aggiungi al carrello

35,01

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Massolino Barbaresco Albesani  DOC 2021

€ 68,32

Massolino Barbaresco Albesani DOC 2021

Massolino Barbaresco Albesani  DOC 2021    Barbaresco Albesani Massolino è un vino molto apprezzato, prodotto dalla famiglia Massolino, nota cantina situata a Serralunga d’Alba, nella regione del Barolo, in Piemonte. Tuttavia, il vino di cui parliamo proviene dalla denominazione Barbaresco, in particolare dal vigneto Albesani, uno dei cru più rinomati della zona di Neive, nel Barbaresco.   Caratteristiche del vino: Denominazione: Barbaresco DOCG Vitigno: 100% Nebbiolo Vigneto: Il cru Albesani si trova nel comune di Neive, ed è conosciuto per produrre vini eleganti, profondi e potenti. Note di degustazione: Colore: Rosso granato brillante, tipico del Nebbiolo. Aromi: Profumi floreali (rosa e violetta), frutta rossa (ciliegia, lampone) e sentori terrosi. Con l’invecchiamento emergono aromi più complessi come cuoio, tabacco, tartufo e spezie. Gusto: Strutturato, con tannini fini e un’acidità vibrante. Al palato si percepiscono frutti rossi, fiori secchi e accenni di erbe, sostenuti da una buona mineralità e un finale lungo e persistente. Potenziale di invecchiamento: I Barbaresco, specialmente quelli provenienti da cru come Albesani, hanno un eccellente potenziale di invecchiamento. I tannini e l’acidità si equilibrano perfettamente nel tempo, permettendo al vino di sviluppare maggiore complessità nel corso di un decennio o più.    

Aggiungi al carrello

68,32

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019 -5%

€ 350,00 € 332,50

Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019

Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019  Cassettina in legno   Tipologia: Rosso Annata: 2019 Formato: 0.75LT Denominazione: Bolgheri DOC Superiore Vitigni: 100% Merlot   Gradazione: 15.5% Temperatura Servizio: 16/18°C Affinamento: Botte di legno grande per 18 mesi   Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra, Selvaggina, Formaggi Stagionati   Nazione: Italia Regione: Toscana Dati Storici San Walfredo è stato prodotto per la prima volta nel 2016. In quest’annata eccezionale il Merlot destinato a Guado al Tasso, in una delle aree più vocate della tenuta per questa varietà, era di qualità particolare tanto da impressionare per la concentrazione ed esuberanza del frutto. È stato così deciso di imbottigliare una piccola quota in purezza producendo 3.370 bottiglie. Il nome del vino, così come quello dell’omonimo podere, celebra San Walfredo, capostipite della famiglia Della Gherardesca, antica proprietaria della tenuta Note Degustative San Walfredo si presenta di un colore rosso intenso.  Al naso inizialmente è quasi timido, misterioso, ma con il tempo, nel bicchiere, mostra la sua complessità aromatica e il proprio fascino attraverso note di frutta scura, tabacco biondo, grafite, spezie e oliva nera. Al palato è avvolgente, intenso, solenne: un’annata dal grande potenziale di invecchiamento. Vinificazione All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura.  Fermentazione e macerazione sono avvenute in un serbatoio di acciaio inox a temperatura controllata per 25 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique nuove di rovere francese dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica.  Dopo circa 18 mesi di affinamento le migliori barrique sono state selezionate e unite. San Walfredo è stato imbottigliato nel mese di giugno 2021. Clima L’andamento stagionale dell’annata 2019 ha registrato un periodo tendenzialmente fresco tra aprile e maggio, ritardando significativamente il ciclo vegetativo e favorendo una fioritura posticipata del Merlot di circa 10 giorni rispetto alla norma. Il repentino aumento delle temperature avvenuto a giugno, seguito da un luglio privo di piogge e con temperature sopra la media, ha recuperato in parte il ritardo vegetativo, garantendo una produzione caratterizzata da grappoli spargoli e leggeri. Alcune piogge durante agosto hanno regolarizzato le temperature, riportandole nei valori nella media e garantendo il completamento dell’ottimale maturazione delle uve.  La raccolta è avvenuta il 16 settembre. Un vino dal grande equilibrio e grazia, contraddistinto da un finale persistente e un retrogusto al cacao amaro e mirtillo.

Aggiungi al carrello

332,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020 -5%

€ 204,96 € 194,71

Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020

Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020  Cassettina in legno   Tipologia: Rosso Annata 2020:  Formato: 0.75LT Denominazione: Toscana IGT Vitigni: Cabernet Franc - Cabernet Sauvignon - Carménère Gradazione: 14% Temperatura Servizio: 18/20°C Affinamento: 18 mesi in barrique nuove di rovere francese Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra , Selvaggina , Formaggi Nazione: Italia Regione: Toscana   Clima Vinificazione Ampio delle Mortelle nasce dai migliori vigneti di tenuta, da uve raccolte in piccole cassette e trasferite in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma e il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche varietali. I diversi lotti, separati per varietà, sono stati trasferiti in barrique nuove di rovere francese dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica e la successiva maturazione di circa 18 mesi. Il vino è stato poi assemblato e ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. Clima L’annata 2020 è stata caratterizzata da un inverno mite, con precipitazioni nella media, e da una primavera tendenzialmente calda nella fase iniziale, seguita poi da un sensibile abbassamento delle temperature nel mese di maggio.  Tali condizioni climatiche hanno ritardato la fioritura e favorito il rallentamento del ciclo vegetativo della vite. La stagione estiva è stata generalmente calda, con picchi di calore non eccesivi e lievi precipitazioni durante il mese di agosto. Gli interventi mirati di defogliatura e diradamento e una vendemmia posticipata hanno permesso alle uve di maturare lentamente e in condizioni ottimali. La raccolta è iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc, caratterizzato da profumi speziati, ed è proseguita una settimana dopo con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto da fragranze di frutta nera matura. La vendemmia si è conclusa con il Carménère nei primi giorni di ottobre, con uve capaci di donare al vino struttura e complessità. Note Degustative Ampio delle Mortelle 2020 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso colpisce per la sua complessità aromatica: note speziate di pepe nero e liquirizia sono accompagnate da sentori di piccoli frutti di bosco come ribes nero; completano l’elegante bouquet delicate sfumature di alloro, di fiori di violetta e accenni di cioccolato, grafite e tabacco.  Al palato è seducente, con tannini setosi e avvolgenti.  Un vino dal grande equilibrio e grazia, contraddistinto da un finale persistente e un retrogusto al cacao amaro e mirtillo.

Aggiungi al carrello

194,71

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Prodotti Famosi