Carrello 0

Riepilogo carrello

Il tuo carrello è vuoto

Prodotti nel carrello: 0
Totale prodotti: € 0,00

Prosegui al carrello
Filtra per

TOSCANA

Canalicchio di Sopra Magnum  Brunello di Montalcino DOCG 2016 -5%

€ 229,81 € 218,32

Canalicchio di Sopra Magnum Brunello di Montalcino DOCG 2016

Canalicchio di Sopra Magnum  Brunello di Montalcino DOCG 2016  Con Cassa di Legno   Altitudine Altitudine media di 300 mt s.l.m. Forma di allevamento Cordone speronato. Vitigno 100% Sangiovese Vigneti Per questo vino sono state utilizzate uve dai due cru aziendali (Canalicchio 40% e Montosli 60%): la scelta di aumentare Montosoli rispetto al nostro tradizionale 50% e 50% deriva dalla maggiore concentrazione che le uve in questa zona hanno raggiunto. Tutti i vigneti hanno più di 10 anni di età. Vinificazione In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 25 giorni. Affinamento 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 e 50 hl Prima annata di produzione 1966 Produzione 40697 Bottiglie da 750 ml nel 2016 Gradazione alcolica 14,50%   Il Brunello di Montalcino "Canalicchio di Sopra" annata è il risultato di un blend di due terreni diversi: Terreno con una spiccata componente Argillosa, molto ricco di elementi intermedi quali Magnesio, Ferro e Manganese caratteristico del Cru Canalicchio e un terreno galestroso posto in giacitura elevata con un’altissima componente minerale, tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo, caratteristico del Cru Montosoli.

Aggiungi al carrello

218,32

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino DOCG 2019 -5%

€ 79,28 € 75,32

Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino DOCG 2019

Canalicchio di Sopra Brunello di Montalcino DOCG 2019   Altitudine Altitudine media di 300 mt s.l.m. Forma di allevamento Cordone speronato. Vitigno 100% Sangiovese Vigneti Per questo vino sono state utilizzate uve dai due cru aziendali (Canalicchio 40% e Montosli 60%): la scelta di aumentare Montosoli rispetto al nostro tradizionale 50% e 50% deriva dalla maggiore concentrazione che le uve in questa zona hanno raggiunto. Tutti i vigneti hanno più di 10 anni di età. Vinificazione In vasche d’acciaio con controllo della temperatura di fermentazione, rimontaggi soffici giornalieri. Macerazione sulle bucce per 25 giorni. Affinamento 36 mesi in botti di rovere di Slavonia da 25 e 50 hl Prima annata di produzione 1966 Produzione 40697 Bottiglie da 750 ml nel 2016 Gradazione alcolica 14,50%   Il Brunello di Montalcino "Canalicchio di Sopra" annata è il risultato di un blend di due terreni diversi: Terreno con una spiccata componente Argillosa, molto ricco di elementi intermedi quali Magnesio, Ferro e Manganese caratteristico del Cru Canalicchio e un terreno galestroso posto in giacitura elevata con un’altissima componente minerale, tessitura franco argillosa con elevata presenza di limo, caratteristico del Cru Montosoli.

Aggiungi al carrello

75,32

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Bibi Graetz Soffocone IGT 2022 -5%

€ 32,73 € 31,09

Bibi Graetz Soffocone IGT 2022

Bibi Graetz Soffocone IGT 2022    Il Soffocone di Vincigliata è l'unico vino che prende il nome dalla vigna di produzione: l'idea è quella di sottolineare lo speciale legame tra questo vino e la collina dove Bibi Graetz ha iniziato il suo progetto. Vigneti di Vincigliata 100% Sangiovese Vigne di 35-40 anni Terreno ricco di Galestro Guyot Botte grande 30hl 12 mesi in botte grande 30 e 50 hl e 6 mesi in bottiglia   Note del produttore: Sangiovese 100%   “Soffocone 2022 di Vincigliata è un vero tributo al Sangiovese, la mia idea di tradizione e patrimonio toscano. Il terroir unico di Vincigliata conferisce caratteristiche uniche e distinte al vino, mostrando la pura espressione del Sangiovese. Inizialmente il vino rivela un colore rubino intenso con riflessi granati, con un bouquet aromatico di ciliegie rosse mature, miste a note floreali di viola e un accenno di erbe secche.  Il vino risulta essere ben strutturato ed elegante,con una notevole acidità, regalando un’esperienza equilibrate e armonica.”          Bibi Graetz    Annata 2022  Rispetto all’annata precedente, l’annata 2022 ha avuto temperature medie più basse con picchi di caldo molto più elevati, soprattutto nel periodo estivo.  Grazie alla maggiore altitudine dei nostri vigneti e alla loro costante esposizione ai venti, non si sono verificati problemi alle piante quali stress idrici o termici, quindi la produzione è stata buona sia in termini qualitativi che quantitativi.  La maturazione delle uve è stata più lunga ed è stata molto equilibrata, il che ha portato alla creazione di vini estremamente eleganti con acidità media e perfetto equilibrio.  La raccolta è iniziata il 15 settembre e si è conclusa a metà ottobre.   Vinificazione e affinamento Il Soffocone viene prodotto esclusivamente con le uve provenienti dal vigneto di Vincigliata, a Fiesole, caratterizzato da una perfetta esposizione che va da sud-ovest a sud e da un terreno ricco di Galestro.  Tutte queste caratteristiche combinate conferiscono al vino le sue principali note di eleganza e freschezza, che vengono esaltate grazie al processo di vinificazione.  La fermentazione e l'invecchiamento sono stati condotti in grandi botti da 30Hl.  La fermentazione viene condotta con lieviti indigeni e senza controllo della temperatura ed ha una durata di circa 10 giorni seguiti da alcuni giorni di macerazione e 18 mesi di affinamento nelle tradizionali botti grandi. 

Aggiungi al carrello

31,09

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019 -5%

€ 350,00 € 332,50

Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019

Antinori Guado al Tasso San Walfredo Bolgheri Superiore DOC 2019  Cassettina in legno   Tipologia: Rosso Annata: 2019 Formato: 0.75LT Denominazione: Bolgheri DOC Superiore Vitigni: 100% Merlot   Gradazione: 15.5% Temperatura Servizio: 16/18°C Affinamento: Botte di legno grande per 18 mesi   Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra, Selvaggina, Formaggi Stagionati   Nazione: Italia Regione: Toscana Dati Storici San Walfredo è stato prodotto per la prima volta nel 2016. In quest’annata eccezionale il Merlot destinato a Guado al Tasso, in una delle aree più vocate della tenuta per questa varietà, era di qualità particolare tanto da impressionare per la concentrazione ed esuberanza del frutto. È stato così deciso di imbottigliare una piccola quota in purezza producendo 3.370 bottiglie. Il nome del vino, così come quello dell’omonimo podere, celebra San Walfredo, capostipite della famiglia Della Gherardesca, antica proprietaria della tenuta Note Degustative San Walfredo si presenta di un colore rosso intenso.  Al naso inizialmente è quasi timido, misterioso, ma con il tempo, nel bicchiere, mostra la sua complessità aromatica e il proprio fascino attraverso note di frutta scura, tabacco biondo, grafite, spezie e oliva nera. Al palato è avvolgente, intenso, solenne: un’annata dal grande potenziale di invecchiamento. Vinificazione All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura.  Fermentazione e macerazione sono avvenute in un serbatoio di acciaio inox a temperatura controllata per 25 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique nuove di rovere francese dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica.  Dopo circa 18 mesi di affinamento le migliori barrique sono state selezionate e unite. San Walfredo è stato imbottigliato nel mese di giugno 2021. Clima L’andamento stagionale dell’annata 2019 ha registrato un periodo tendenzialmente fresco tra aprile e maggio, ritardando significativamente il ciclo vegetativo e favorendo una fioritura posticipata del Merlot di circa 10 giorni rispetto alla norma. Il repentino aumento delle temperature avvenuto a giugno, seguito da un luglio privo di piogge e con temperature sopra la media, ha recuperato in parte il ritardo vegetativo, garantendo una produzione caratterizzata da grappoli spargoli e leggeri. Alcune piogge durante agosto hanno regolarizzato le temperature, riportandole nei valori nella media e garantendo il completamento dell’ottimale maturazione delle uve.  La raccolta è avvenuta il 16 settembre. Un vino dal grande equilibrio e grazia, contraddistinto da un finale persistente e un retrogusto al cacao amaro e mirtillo.

Aggiungi al carrello

332,50

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020 -5%

€ 204,96 € 194,71

Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020

Antinori Ampio delle Mortelle Toscana IGT 2020  Cassettina in legno   Tipologia: Rosso Annata 2020:  Formato: 0.75LT Denominazione: Toscana IGT Vitigni: Cabernet Franc - Cabernet Sauvignon - Carménère Gradazione: 14% Temperatura Servizio: 18/20°C Affinamento: 18 mesi in barrique nuove di rovere francese Abbinamento: Primi di terra, Secondi di terra , Selvaggina , Formaggi Nazione: Italia Regione: Toscana   Clima Vinificazione Ampio delle Mortelle nasce dai migliori vigneti di tenuta, da uve raccolte in piccole cassette e trasferite in cantina per una cernita manuale accurata. Solo selezionati acini hanno raggiunto gli speciali serbatoi troncoconici riempiti per gravità, assicurando l’integrità di ogni frutto. La loro forma e il particolare sistema di follatura garantiscono un processo di vinificazione delicato ma deciso, capace di esaltare i profumi, l’equilibrio del tannino e le caratteristiche varietali. I diversi lotti, separati per varietà, sono stati trasferiti in barrique nuove di rovere francese dove ha avuto luogo la fermentazione malolattica e la successiva maturazione di circa 18 mesi. Il vino è stato poi assemblato e ha affinato per ulteriori 12 mesi in bottiglia prima di essere presentato sul mercato. Clima L’annata 2020 è stata caratterizzata da un inverno mite, con precipitazioni nella media, e da una primavera tendenzialmente calda nella fase iniziale, seguita poi da un sensibile abbassamento delle temperature nel mese di maggio.  Tali condizioni climatiche hanno ritardato la fioritura e favorito il rallentamento del ciclo vegetativo della vite. La stagione estiva è stata generalmente calda, con picchi di calore non eccesivi e lievi precipitazioni durante il mese di agosto. Gli interventi mirati di defogliatura e diradamento e una vendemmia posticipata hanno permesso alle uve di maturare lentamente e in condizioni ottimali. La raccolta è iniziata la terza settimana di settembre con il Cabernet Franc, caratterizzato da profumi speziati, ed è proseguita una settimana dopo con il Cabernet Sauvignon, contraddistinto da fragranze di frutta nera matura. La vendemmia si è conclusa con il Carménère nei primi giorni di ottobre, con uve capaci di donare al vino struttura e complessità. Note Degustative Ampio delle Mortelle 2020 si presenta di un colore rosso rubino profondo. Al naso colpisce per la sua complessità aromatica: note speziate di pepe nero e liquirizia sono accompagnate da sentori di piccoli frutti di bosco come ribes nero; completano l’elegante bouquet delicate sfumature di alloro, di fiori di violetta e accenni di cioccolato, grafite e tabacco.  Al palato è seducente, con tannini setosi e avvolgenti.  Un vino dal grande equilibrio e grazia, contraddistinto da un finale persistente e un retrogusto al cacao amaro e mirtillo.

Aggiungi al carrello

194,71

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello del Terriccio Tassinaia IGT 2020

€ 26,91

Castello del Terriccio Tassinaia IGT 2020

Castello del Terriccio Tassinaia IGT 2020   Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Tassinaia) Produttore: Castello del Terriccio Prima Annata: 1992 Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Merlot Dati analitici:  Alcohol degree: 13,50% Tipologia dei terreni:  I terreni dove si trovano i vigneti sono caratterizzate da varie e composite morfologie con forte presenza di pietre e fossili; l' altitudine è compresa fra i 100 e i 300 metri s.l.m., con esposizione a Sud/ Sud-Ovest. Sistema di allevamento:  Cordone speronato Densità di impianto: 5.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 6.250 viti/Ha. per i vigneti nuovi Andamento climatico:  Il 2019 ha riportato alla normalità le condizioni climatiche, con un numero di giorni con temperature sotto lo zero sufficiente affinché le viti iniziassero il loro riposo invernale. La primavera è stata piovosa con precipitazioni maggiori rispetto alle annate precedenti. L'estate è stata calda e asciutta, le temperature sono state più alte della media stagionale, ma le notti più fresche hanno permesso alle viti di recuperare e preservare gli aromi e l' acidità.  La vendemmia dei rossi è iniziata il 31 agosto con i Merlot, per concludersi l' 8 ottobre con i vitigni più tardivi. Periodo di vendemmia:  La vendemmia è iniziata a fine agosto e terminata la seconda settimana di ottobre. Note di vinificazione: Pressatura e diraspatura estremamente soffice. Fermentazione in tini d'acciaio a temperatura controllata, con macerazioni delle uve per circa 9-12gg per il Merlot e di 12-15gg. per il Cabernet.  Durante le fermentazioni successivi rimontaggi e délestages. Affinamento:  L' affinamento avviene a masse separate per varietà, in Tonneaux di Rovere francese di secondo e terzo passaggio per 16 mesi. Dopo essere stato assemblato e imbottigliato riposa altri 12 mesi in bottiglia prima di essere commercializzato.  

Aggiungi al carrello

26,91

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Castello del Terriccio Lupicaia IGT 2018

€ 131,52

Castello del Terriccio Lupicaia IGT 2018

Castello del Terriccio Lupicaia IGT 2018    Denominazione: I.G.T. Rosso Toscana (Lupicaia) Produttore: Vittorio Piozzo di Rosignano Rossi di Medelana Prima Annata: 1993 Uvaggio: Cabernet Sauvignon, Petit Verdot Dati analitici:  Grado Alcolico:15,00% Tipologia dei terreni:  I terreni sono ricchi di minerali ferrosi con presenza di pietre e fossili. Affacciati sul mare mediterraneo beneficiano di un riflesso del sole unico, di una brezza moderata dalla costa e l'abbondanza di luce solare promuove una maturazione unica. Sistema di allevamento: Cordone Speronato Densità di impianto: 3.600 viti/Ha. per i vigneti vecchi; 5.600 viti/Ha. per i vigneti nuovi Andamento climatico:  L' andamento climatico è stato caratterizzato da un inverno ed un inizio primavera con precipitazioni abbondanti che ha permesso l' accumulo di importanti riserve idriche. Il germogliamento è risultato anticipato rispetto alla scorsa annata, così come la fioritura iniziata dopo la metà di maggio, a cui è seguita un' ottima allegagione. Da un punto vista sanitario i vigneti non hanno presentato problemi particolari di fitopatie. Si è registrato un anticipo dell' invaiatura di circa dieci giorni. Dopo un aprile - maggio altalenante, dal mese di giugno a quello di luglio si sono registrate alte temperature ben al di sopra della media stagionale con forte carenza di piogge, dopo la metà di agosto la situazione si è nuovamente modificata con provvidenziali precipitazioni e il conseguente abbassamento delle temperature, ripristinando le condizioni ideali per il prosieguo del ciclo vegetativo della vite, riportando lo sviluppo e la conseguente maturazione degli acini a condizioni ottimali. Periodo di vendemmia:  La vendemmia avviene rigorosamente a mano, e si è svolta per le uve Petit Verdot e Cabernet Sauvignon a partire da metà settembre.  Dopo una prima selezione in vigna al momento della raccolta manuale, le uve del Lupicaia vengono accuratamente selezionate una seconda volta all' arrivo in cantina sul tavolo di cernita. Note di vinificazione: Dopo la selezione manuale sul tavolo di cernita le uve vengono diraspate delicatamente e pressate avendo cura di non rompere la buccia degli acini.  La fermentazione alcolica meticolosa avviene nei nostri vinificatori in acciaio inox a cappello aperto a temperatura controllata, con macerazione delle uve durata circa 20 giorni. Dèlestages giornalieri hanno permesso la perfetta estrazione del bouquet aromatico e il giusto equilibrio tannico, con importante struttura che ne consentirà un lungo invecchiamento. Affinamento:  L' affinamento avviene in Tonneaux di Rovere francese nuovi per un periodo di circa 22 mesi a cui è seguito un ulteriore affinamento in bottiglia prima della sua commercializzazione.  

Aggiungi al carrello

131,52

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Nobile di Montepulciano La Braccesca DOC 2021 -5%

€ 21,88 € 20,79

Antinori Nobile di Montepulciano La Braccesca DOC 2021

Antinori Nobile di Montepulciano La Braccesca DOC 2021   Denominazione Nobile di Montepulciano DOCG Vitigni Sangiovese (Prugnolo Gentile) 90% e Merlot 10% Tipologia Vini Rossi Regione Toscana ( Italia ) Gradazione alcolica 14.5 % Formato Bottiglia 75 cl Affinamento 14 mesi parte in botte grande e parte in barrique Note addizionali Contiene solfiti   Il rosso Nobile di Montepulciano La Braccesca è ottenuto da un 90% di Sangiovese e dal restante 10% di Merlot. Le uve vengono vendemmiate a loro completa maturità, la quale può avvenire in tempi distinti per le due varietà. Una macerazione del mosto sulle bucce precede la vinificazione, che si compone di una prima fase di fermentazione alcolica in contenitori di acciaio ed una successiva fermentazione malolattica che si svolge all’interno di botti grandi. Nelle stesse, il vino formatosi inizia la fase di maturazione, che ha una durata di circa 12 mesi. Una volta imbottigliato, lo attende un altro anno di affinamento in bottiglia. La Braccesca Nobile di Montepulciano presenta un colore rosso rubino intenso. Un bouquet sfaccettato si apre in ricordi di frutta rossa, violetta e tabacco, inseriti su uno sfondo speziato.  Al gusto corrisponde il corredo aromatico percepito già al naso, nei sentori di ribes, mora e ciliegia.  Un corpo morbido bilancia la sensibile componente tannica ottimamente gestita che risulta in un sorso vellutato.  Una versione di Sangiovese che saprà persuadere tutti i palati.

Aggiungi al carrello

20,79

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso DOC 2013 -5%

€ 202,22 € 192,11

Antinori Guado al Tasso DOC 2013

GUADO AL TASSO DOC 2013 Con Cassetta di legno Singola   All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020. Guado al Tasso 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia, sicuramente meno potente rispetto all’annata 2017, ma forse per questo ancora più raffinato.

Aggiungi al carrello

192,11

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso DOC 2012 -5%

€ 226,01 € 214,71

Antinori Guado al Tasso DOC 2012

GUADO AL TASSO DOC 2012 Con Cassetta di legno Singola   All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020. Guado al Tasso 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia, sicuramente meno potente rispetto all’annata 2017, ma forse per questo ancora più raffinato.

Aggiungi al carrello

214,71

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Antinori Guado al Tasso DOC 2011 -5%

€ 237,90 € 226,01

Antinori Guado al Tasso DOC 2011

GUADO AL TASSO DOC 2011 Con Cassetta di legno Singola   All’arrivo in cantina le uve sono state selezionate in due momenti distinti: prima e dopo la diraspatura, per garantire che solo gli acini perfettamente maturi raggiungessero i serbatoi di fermentazione. Come ogni vendemmia, sono stati suddivisi i singoli appezzamenti di vigneto in tante piccole parcelle di raccolta secondo l’andamento climatico dell’annata, distinguendole per caratteristiche delle uve e vinificandole separatamente. Fermentazione e macerazione sono avvenute in serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per 15 - 20 giorni. Dopo le operazioni di svinatura, il vino è stato trasferito direttamente in barrique, dove, entro la fine dell’anno, ha avuto luogo la fermentazione malolattica. A febbraio le migliori parcelle vinificate sono state selezionate e unite. Guado al Tasso è stato poi trasferito nuovamente in barrique nuove di rovere francese dove è rimasto ad affinare fino all’imbottigliamento avvenuto nel mese di aprile 2020. Guado al Tasso 2018 si presenta di colore rosso rubino intenso. Al naso esprime attraenti note di spezie dolci e piccoli frutti scuri maturi, radice di liquirizia, cuoio e tabacco. Al palato la qualità dei tannini è molto aggraziata: setosi in ingresso e vibranti sul finale. Un vino dal grande equilibrio, gradevolezza e armonia, sicuramente meno potente rispetto all’annata 2017, ma forse per questo ancora più raffinato.

Aggiungi al carrello

226,01

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Poggio Scalette Piantonaia Alta Valle Greve IGT 2021

€ 114,35

Poggio Scalette Piantonaia Alta Valle Greve IGT 2021

Poggio Scalette Piantonaia Alta Valle Greve IGT 2021    Vitigni Merlot 100% Gradazione alcolica 13.5% Formato Bottiglia 75 cl Vigneti Viti di 15 anni provenienti dal singolo vigneto "Piantonaia" sito a 430 metri di altitudine sulla cima della collina di Ruffoli (zona del Chianti Classico) su terreno ricco di scheletro, sabbia e limo Vinificazione Fermentazione alcolica in acciaio per 12 giorni Affinamento 18 mesi in barrique nuove di rovere francese Note aggiuntive Contiene solfiti   Il Merlot “Piantonaia” di Poggio Scalette è un vino di classe, destinato a soddisfare i palati più raffinati ed esigenti. La grande cura in vigna e in cantina e il lungo affinamento il legno, ne fanno un’eccellenza, capace di dimostrare come, anche nella zona del Chianti, i vitigni internazionali esprimano ottimi vini.  Il colore è rosso rubino intenso.  Il bouquet sprigiona profumi fini e sfaccettati, aromi di frutti di bosco, sfumature di spezie ed erbe della macchia mediterranea, sentori di tostatura e legni nobili.  Il sorso è morbido e avvolgente, con centro bocca ampio e fruttato.  I tannini sono sottili, levigati e il finale esprime una sensazione di grande armonia gustativa.   Colore Manto rubino intenso Profumo Ampio, elegante e molto intenso quadro olfattivo con sentori di frutti scuri, viole passite, macchia, mentolo, spezie dolci e ricordi tostati Gusto Profondo, largo, maestoso e armonico, sintesi calibrata di potenza ed eleganza, freschezza e avvolgenza      

Aggiungi al carrello

114,35

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Il Carnasciale Rosso 'il Carnasciale' Valdarno di Sopra IGT 2021

€ 81,13

Il Carnasciale Rosso 'il Carnasciale' Valdarno di Sopra IGT 2021

Il Carnasciale Rosso 'il Carnasciale' Valdarno di Sopra IGT 2021  Bottiglia da collezione   Vitigni Caberlot 100% Gradazione alcolica 13.0% Formato Bottiglia 75 cl Vigneti Radicati su terreni sabbiosi ricchi di scheletro, tra i 200 e i 425 metri di altirudine Vinificazione In piccole vasche di acciaio, con follatura manuale due volte al giorno Affinamento 22 mesi in barrique nuove e in botte grande per un terzo Note aggiuntive Contiene solfiti   Il Rosso Il Carnasciale è prodotto da uve Caberlot in purezza provenienti da vigneti, coltivati seguendo le pratiche dettate dall’agricoltura biologica, situati a un’altitudine che varia dai 200 ai 425 metri di altezza. Le vigne, radicate su terreni sabbiosi e ricchi di scheletro, sono impiantate ad alte densità.  Il processo di vinificazione inizia con una pigiadiraspatura soffice delle uve a cui segue una fermentazione alcolica in piccole vasche di acciaio inox con follature manuali che avvengono minimo due volte al giorno. Viene quindi fatto maturare per 22 mesi in barrique nuove e altre botti grandi per un terzo del totale.  Il Carnasciale Rosso viene poi imbottigliato e fatto affinare per ulteriori 6 mesi in bottiglia prima di essere messo in commercio. Il vino Rosso Il Carnasciale si presenta alla vista di un color rosso rubino intenso con riflessi granati.    Al naso presenta sentori di frutti a bacca rossa quali fragola, lampone e ribes, note di spezie dolci, tabacco, note erbacee, vegetali e ricordi di erbe aromatiche, tra cui la menta.    Al palato è corposo e potente con un tannino vigoroso e un finale lungo e intenso.    Un Supertuscan che conversa con i più grandi protagonisti della scena enologica italiana.   Colore Rubino intenso con riflessi granati Profumo Ricco e intenso, di piccoli fruitti rossi, tabacco e spezie dolci   Gusto Potente e corposo, morbido e vellutato, dai tannini vigorosi      

Aggiungi al carrello

81,13

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Frescobaldi Pomino Benefizio Riserva 2022

€ 27,30

Frescobaldi Pomino Benefizio Riserva 2022

Frescobaldi Pomino Benefizio Riserva 2022    Pomino Bianco Riserva DOC     Sulla strada per Pomino mi emoziono ogni volta ascoprire questo angolo unico di Toscana: colline e cipressi lasciano improvvisamente il posto a pendii scoscesi, temperature più fresche in estate e neve in inverno, magnifici boschi di abeti e sequoie secolari che circondano i vigneti di Chardonnay, piantato qui già dal 1855. A 700 metri d'Altitudine nasce nel 1973 il Cru Benefizio, primo vino bianco in Italia fermentato e affinato in barriques. Andamento climatico Il germogliamento delle viti nella primavera 2021 è stato omogeneo e precoce, sicuramente per effetto dell’inverno mite caratterizzato da giornate con temperature mai troppo rigide. Lo sviluppo dei germogli è risultato uniforme e le foglie fin dasubito di un verde intenso e brillante: segno evidente di piante in pienasalute. Nei due mesi precedenti allaraccoltae durante l’invaiatura delle uve, piogge regolari e tanto sole nel resto del periodo. Al momento dellaraccolta gli acini sono risultati croccanti, con una buona acidità e carica aromatica.  Se i primi grappoli sono arrivati in cantinasanitariamente perfetti, non sono state da meno le uve raccolte nei giorni successivi: le calde e asciutte giornate di settembre hanno permesso di condurre fino allafine una vendemmia di altissima qualità. Vinificazione e maturazione Il vigneto Benefizio si trova ad un’altitudine di 700 m s.l.m., con un’esposizione a sud ed un suolo prevalentemente sabbioso.  Le uve di Chardonnay sono statevendemmiate in cassette a mano con estremacura ed attenzione.  Una volta arrivate in cantina, la pressatura a cui sono state sottoposte è risultata estremamente soffice edelicata,consentendo giàin partenza una buona estrazione di mosto limpido, ulteriormente chiarificato dopo decantazione a freddo.I mosti così ottenutisono statimessi in barriques, per il 50% nuove e per il 50% di primo passaggio, dovehanno svoltolafermentazione alcolicae solo parzialmente quella malo-lattica. Successivamente il vino èmaturato in legno, sulle fecce, con bâtonnage effettuati in base a necessità.  Dopo l’ulteriore periodo di affinamento in bottiglia, Benefizio Riservaha raggiunto lasua massima espressione gusto-olfattivai n termini di eleganza ed armonia. Note degustative Benefizio 2021 si presentaalla vista di un colore giallo paglierino brillante con riflessi dorati. All’olfatto intenso ed aromaticamente ricco il bouquet, con sentori che rimandano all’agrume come pompelmo e bergamotto maanche alla fruttatropicale e a note floreali che ricordano il fiore d’arancio e lacamomilla. Il suo corpo viene esaltato anche da note terziarie dovute alla maturazione in legno, percepite in un secondo momento, come sentori di spezie dolci e di tostatura. Il sorso è altresì elegante, con una meravigliosafreschezza ben combinata alla morbidezza. Entrambe doneranno nel tempo una sorprendente longevità e serbevolezza. Benefizio 2020 risulta essere un vino profondo e di carattere con un finale lungo e persistente

Aggiungi al carrello

27,30

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Frescobaldi Chianti Nippozzano Riserva Vecchie Viti 2021

€ 23,75

Frescobaldi Chianti Nippozzano Riserva Vecchie Viti 2021

Castello Nipozzano Riserva Vecchie Viti 2021     Chianti Rufina Riserva DOCG  Questo vino, scelto dalla Famiglia Frescobaldi per continuare   latradizione di riservare una Collezione Privataai suoi nuovi nati, ha origine dalle   più vecchie viti del Castello Nipozzano, dotate di un profondo apparato radicale.   Di grande complessitàe armonia, affina per 24 mesi in botti di rovere come daanticatradizione   toscana.   Lastagione 2020 al Castello Nipozzano è daconsiderarsi unasplendidaannata. La primaveraè   arrivatacon un leggero ritardo ed è statafrescae caratterizzata da precipitazioni   abbondanti, soprattutto al momento dellafioritura. L’estate al contrario è   risultata mite, con piogge scarse dafine Giugno fino al momento della vendemmia.   In particolar modo il mese di Agosto haregistrato temperature elevate e nel complesso   è stato soleggiato. Provenienza: Castello Nipozzano Varietà: Sangiovese e varietà complementari tradizionali Grado Alcolico: 13,5% Maturazione: botti di rovere - 24 mesi e 3 mesi in bottiglia La vendemmiaè iniziataafine Settembre. Le uve, non appena vendemmiate, sono state immediatamente conferite in cantina. Qui una volta diraspate, è avvenuto il processo fermentativo spontaneo in vasche di cemento. Al termine di questo, il vino è rimasto nei tini per concludere la macerazione. Il suo percorso è continuato in botti di legno da30 hl, dove il vino è rimasto in affinamento per 24 mesi. Il successivo periodo in bottiglia ha permesso un maggior equilibrio di tutte le componenti, dando la possibilità di apprezzare pienamente lasuaessenza una volta aperta la bottiglia. Vecchie Viti 2020 è l’espressione perfetta di una grande annata.  Il suo è   un colore rosso rubino intenso e brillante. All’olfatto le note floreali e   fruttate sono perfettamente integrate con laspeziatura. Larosacaninae la viola,   spiccano tra tutte, e si equilibrano con sentori di piccoli frutti a baccarossa.   Completano l’olfatto una persistente balsamicitàed un’elegante tostatura.   Al palato risultasetoso e dallafine tramatannica. Lacomponente acidaè perfettamente   bilanciata con quellaalcolica.  Lungo e persistente il finale Gambero Rosso: 3 Bicchieri Falstaff: 93 Punti Wine Advocate: 94+ Punti Veronelli: 3 Stelle Civiltà del Bere: Gold Medal    

Aggiungi al carrello

23,75

Prodotto aggiunto al carrello.

Vai al carrello

È stata raggiunta la quantità massima acquistabile per questo prodotto

Vai al carrello
Prodotti Famosi